Settimana intensa…

Viale Giulio Agricola e… l’ex P.U.P.

RaggiulioAgriLozziSi chiude definitivamente un percorso che, con il rifacimento della ciclabile, cancella la cicatrice di un PUP mai voluto, adottato dall’ex Sindaco Alemanno a novembre 2008 (9 anni!) e restituisce l’area ai cittadini. In occasione della giornata dell’albero, la Sindaca e la Presidente Lozzi restituiscono al territorio un’area recuperata al degrado con la piantumazione di 8 platani. La piantumazione è solo l’ultima di una serie di azioni volute fortemente da questa amministrazione come il rifacimento della ciclabile, la sistemazione e messa in sicurezza degli attraversamenti del viale ed il ridisegno delle aree di parcheggio.

Il video dell’evento.

Continua a leggere “Settimana intensa…”

Raccolta porta a porta utenze non domestiche

il_mio_negozio_e_differente_AMA_logo_d0Municipio Roma VII – Mercoledì 22 Novembre avvio del progetto di raccolta porta a porta degli imballaggi per le utenze non domestiche di via Tuscolana, Via Appia Nuova ed aree limitrofe.” Il territorio del Municipio VII è caratterizzato dalla presenza di due delle vie con la più elevata densità commerciale a Roma: la Via Appia Nuova e la Via Tuscolana; ciò comporta, per l’Amministrazione, di dover fronteggiare richieste e segnalazioni di criticità da parte di cittadini AmaRomaCapitale(residenti e/o fruitori delle aree) e commercianti che lamentano, fra gli aspetti maggiormente critici, quello del rapido riempimento dei cassonetti stradali ubicati sulle vie principali e delle vie limitrofe.

Continua a leggere “Raccolta porta a porta utenze non domestiche”

Questo non è amore

Il Municipio Roma VII in collaborazione con la Polizia di Stato, in occasione della Giornata Internazionale ONU contro la violenza sulle donne, organizza un primo incontro informativo e di prevenzione sul tema della violenza di genere intitolato :

“QUESTO NON E’ AMORE”

Interverranno :

  • La d.rssa Laura Petroni – 1° Dirigente della Polizia di Stato – Commissariato Romanina
  • Il dr. Pierluigi Borgioni – Vice Questore aggiunto della Polizia di Stato – Vice Dirigente Polizia Anticrimine

L’incontro si terrà lunedì 27 Novembre 2017 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la Sala Rossa del Municipio VII – Piazza di Cinecittà n. 11 quarto piano.

Via Gallia – Segnaletica

ViaGalliaProject

Il progetto prevede il ripristino della segnaletica orizzontale di tutti gli attraversamenti con vernice bicomponente posata a freddo – un prodotto che garantisce una durata molto maggiore della cosidetta “spartitraffico” tradizionale. Oltre a questo, gli attraversamenti pedonali saranno dotati di una illuminazione a raso con tecnologia LED con alimentazione fotovoltaica. Questa tecnologia sarà istallata su 10 dei 13 attraversamenti pedonali non dotati di impianti semaforici. Non ultima, la segnaletica verticale la quale sarà revisionata e resa più efficiente. Questo progetto si inserisce in un percorso di miglioramento della sicurezza pedonale iniziato con la sperimentazione della pedana alla fermata autobus istallata alcune settimane fa.
Condizioni climatiche permettendo i lavori cominceranno entro fine novembre.

Via Cilicia

Importante arteria Via CiliciaPrimadi collegamento tra la Colombo ed il quartiere San Giovanni. A brevissimo inizieranno i lavori di manutenzione ordinaria riguardante il rifacimento manto stradale, segnaletica orizzontale, manutenzione marciapiede e la pulizia di tutte le caditoie stradali. I lavori interesseranno entrambe le carreggiate di tutta via Cilicia tra piazza Galeria alla Colombo. Per poter creare meno disagio possibile alla viabilità anche questa volta i lavori sono stati programmati in notturna.

Una piccola nota a margine…

… dire “inizieranno i lavori” non è corretto. Prima di arrivare ad attivare le ditte sul territorio c’è un importante lavoro preparatorio di concerto con Commissioni Municipali, Uffici e Assessorato. Per noi che ci occupiamo di risolvere i problemi sul territorio l’inizio della cantierizzazione è la FINE e non l’inizio di una lavorazione.

Via Selinunte – Quadraro

ViaSelinuntePrimaZona Quadraro, sono iniziati i lavori municipali di manutenzione ordinaria marciapiedi. I lavori interesseranno il ripristino dei marciapiedi di via Selinunte lato scuola fino all’incrocio con via Cartagine e i marciapiedi di via Viviani ambo i lati fino l’ingresso al parco degli acquedotti. Sarà ispezionato, pulito e migliorato il sistema fognario. Il marciapiede verrà prolungato per mettere in sicurezza attraversamento pedonale incrocio via Sagunto. Verranno abbattute le barriere architettoniche in tutti gli attraversamenti. È stato predisposto ripulitura delle aiuole presenti. Questi interventi si inseriscono in un programma di messa in sicurezza e rigenerazione urbana del Quadraro che vedrà nel breve medio e lungo termine altri interventi.

MUNICIPIO VII, ISTITUTO LUCE DI CINECITTA’ E CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – IL DISTRETTO DEL CINEMA SI APRE AL TERRITORIO!

10/11/1937 – 10/11/2017 : SIGLATO STORICO ACCORDO

MunVII-IstitutoLuceIl VII Municipio di Roma (il più grande e il più popolato con i suoi oltre 307.000 residenti) si identifica con il distretto del cinema. Nel nostro territorio hanno sede infatti sia l’Istituto Luce che il Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC). Per valorizzare questo patrimonio le tre Istituzioni hanno deciso di intraprendere un’azione comune per consentire alla popolazione del territorio, a partire dalle scuole, di avvicinarsi all’arte cinematografica e all’industria dell’Audiovisivo, riscoprendo anche il valore del lavoro artigianale. Nell’anniversario della posa della prima pietra dell’Istituto Luce (80 anni fa, il 10 novembre 1937), annunciamo un progetto che a partire dal 2018 vedrà coinvolti insegnanti e studenti della scuola del I e del II ciclo del territorio municipale in un viaggio alla scoperta della Fabbrica del Cinema. A seguito di una serie di incontri con professionisti dei vari settori dell’audiovisivo, che avverranno nei teatri di Cinecittà e nelle aule della Scuola Nazionale di Cinema del CSC per illustrare tutti i mestieri che hanno fatto grande e unico il cinema italiano (incontri in cui saranno coinvolti anche gli studenti del triennio di scuola secondaria di II grado nell’ambito di specifici progetti elaborati con le scuole anche in modalità alternanza scuola-lavoro), gli insegnanti individueranno una classe (di scuola primaria, di scuola secondaria di I grado o del primo biennio di scuola secondaria di II grado) che nell’anno scolastico 2018/2019 realizzerà un cortometraggio nell’ambito di un laboratorio condotto dai propri insegnanti in collaborazione con i docenti del CSC. Sarà questo un progetto pilota, disegnato per sperimentare un nuovo percorso di formazione scolastica al cinema, con l’intenzione di renderlo un appuntamento annuale con le scuole del territorio.

ATAC : 800 NUOVI ACCERTATORI

Stiamo aumentando il numero di accertatori in Atac per contrastare in maniera sempre più efficace l’evasione tariffaria: 800 impiegati Atac sono stati nominati agenti di polizia amministrativa e alla fine del corso di formazione affiancheranno i colleghi nel contrasto di questo grave e odioso fenomeno, raddoppiando di fatto i verificatori sul campo. Una battaglia culturale che è soprattutto una battaglia di equità per un servizio migliore e più efficiente a disposizioni di tutti. E i dati di questi primi otto mesi dell’anno ci confermano che la strada intrapresa per risanare e rinnovare Atac inizia a dare i suoi frutti:  insieme all’incremento alla lotta all’evasione, sono state emesse quasi 100mila sanzioni, il 16% in più rispetto all’anno scorso, aumentano in modo sostanziale  i ricavi totali da vendite di titoli con una crescita di oltre il 53%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. (fonte)

Questi i dati 2015/2016 a quali, per quest’anno 2017, dobbiamo aggiungere un +53% pari a circa 201 milioni di euro in più.

ATACTitoliEntrate