Gregna Sant’Andrea

Recupero Urbano

Screenshot from 2018-01-22 20-53-27.png

Il quartiere di Gregna Sant’Andrea è uno dei territori più critici del nostro municipio ed è compreso nell’area del Piano Particolareggiato zona “O” n.34 “Gregna – Osteria del Curato”. Ricade nel territorio del VII Municipio, nel quadrante sud-est della città, a cavallo del G.R.A., tra la Via Appia e la Via Anagnina.

Giovedì 18 gennaio 2018, in sede di Consiglio Municipale, è stata approvata una importante delibera con la quale si da mandato alla Giunta Municipale, di adottare tutti gli atti di sua competenza per l’esecuzione delle opere di recupero urbano individuate, ovvero :

  1. la strada di collegamento tra Via Giusto Fontanini e Via Michele Migliarini;
  2. la piazza sita sull’area a verde di proprietà di Roma Capitale compresa tra Via Giusto Fontanini e Via Michele Migliarini;

Le opere saranno a carico dell’Associazione Consortile di Recupero Urbano “Gregna Sant’Andrea” che, grazie ai fondi pubblici disponibili nelle sue casse, potrà realizzare quanto stabilito dal territorio.

La delibera è stata possibile a seguito del del Protocollo d’intesa, firmato in data 4 Ottobre 2017 (Prot. n° 204190 del 04/10/2017) tra la Presidenza del Municipio VII di Roma Capitale, l’Assessorato all’Urbanistica, il Dipartimento Programmazione ed Attuazione Urbanistica e la A.I.C. Recupero Srl in qualità di delegata delle Associazioni di Recupero Urbano: Centrone-Villa Senni; Gregna Sant’Andrea, Lucrezia Romana; Morena;

Tale protocollo stabilisce il ruolo centrale del territorio, ovvero dei Comitati di Quartiere e della Comunità Territoriale, nella scelta delle opere da realizzare.

Il territorio, invitato nella seduta della Commissione I – LL.PP., Alberature, Parcheggi e Urbanistica convocata in data 11 dicembre 2017 con Prot. n° CI/252736/2017 ha esposto le problematiche ed individuato quanto la stessa commissione ha riportato in Delibera.

E’ importante sottolineare che mai in precedenza, Comitati di Quartiere, Comunità Territoriale e Associazioni Consortili di Recupero Urbano avevano avuto occasione di sedersi intorno ad un tavolo con le istituzioni per discutere come affrontare insieme i problemi del territorio.

Un altro passo verso il decentramento.

Zonizzazione del Piano particolareggiato di Zona “O” n. 34 – “Gregna – Osteria del Curato”

Pedonalizzazione Via Flavio Stilicone

No automatic alt text available.

I Fondi Municipali messi a disposizione per l’opera sono esattamente 449.587€. Le somme sono state incamerate direttamente dal Municipio e risultano essere entrate aggiuntive rispetto a quelle preventivate nel Bilancio previsionale 2017. Fondi quindi in più che abbiamo messo subito a frutto e che sono stati resi disponibili con l’assestamento di Luglio 2017. Le pedonalizzazioni rientrano a pieno nel nostro programma di governo e a quella di Via Flavio Stilicone ne seguiranno quindi altre…

Continua a leggere “Pedonalizzazione Via Flavio Stilicone”

Interventi sulle strade… ma quanto costano?

Vogliamo fornire alcune informazioni sui costi che l’Amministrazione Municipale ha sostenuto, iniziando dai lavori di rifacimento stradale.

Image may contain: one or more people and outdoorTra Novembre e Dicembre 2017, tra le altre cose, sono stati realizzati interventi puntuali di rifacimento stradale su alcune vie del territorio Municipale e tra queste: Via Cerveteri, Via degli Opimiani, Via Carlo Fadda e Via del Ponte delle 7 miglia. Di seguito viene riportato il costo approssimato complessivo relativo a ciascun intervento.

  1. Via Cerveteri: 132.000€;
  2. Via degli Opimiani: 82.000€;
  3. Via Carlo Fadda: 127.000€;
  4. Via del Ponte delle 7 Miglia: 98.000€.

Vai all’articolo originale