Casa della Semi-Autonomia

Immagine correlataNel nostro Municipio (e purtroppo non solo in questo) si registrano casi di donne sole o con figli, vittime di violenza ed in condizioni di fragilità e isolamento le quali, hanno deciso di chiedere aiuto ai Servizi Sociali. Non potendo portare a compimento un nuovo progetto di vita, perché non ancora economicamente autosufficienti e in difficoltà nel tentativo di accedere ad altre misure di inclusione ed emancipazione strutturate, si rivolgono alle case famiglia come unica accoglienza abitativa possibile. Questa soluzione, di tipo prettamente assistenziale, non contribuisce al recupero della loro autostima, di una genitorialità indipendente e non offre loro l’opportunità di avviare o dare continuità ad un percorso di emancipazione che stimoli un desiderio di progettualità e benessere per sé stesse e per i propri figli.

Per questi motivi come maggioranza di questo Municipio abbiamo deciso di impegnarci nella realizzazione di un progetto di una Casa di Semi-Autonomia il cui obiettivo sia quello di accogliere donne sole o con figli/e che necessitano di interventi integrati di accompagnamento orientati alla costruzione di un nuovo progetto di vita indipendente.

Oltre a questo si è ritenuto utile ipotizzare un ruolo primario dei Servizi Sociali, Sanitari ed Educativi del territorio affinchè si adoperino allo atudio, la condivisione e la realizzazione di progetti individualizzati di supporto e accompagnamento alla piena autonomia personale, lavorativa ed abitativa.

Il tutto, affidando in modo diretto il Coordinamento dei progetti al Servizio Sociale Municipale avvalendosi della collaborazione di un Soggetto Esecutore per l’erogazione delle necessarie prestazioni professionali specifiche da reperire con procedura pubblica.

Il servizio sarà diretto alle donne residenti nel Municipio Roma VII e ai loro figli costrette, senza un’alternativa come questa, ad accettare le case famiglia come unica opzione di accoglienza possibile.

Nella seduta del 15 febbraio u.s., il Consiglio Municipale ha approvato la mozione presentata dal Movimento 5 Stelle che impegna Presidente, Giunta e Assessore competente ad attivarsi per la realizzazione di Case della Semi Autonomia nel territorio Municipale.

 

 

Un PlayGround a Cinecittà EST

Oggi alle 12.00 è stato aperto alla cittadinanza il playground realizzato presso l’area verde compresa fra il mercato comunale di Piscine di Torre Spaccata e l’impianto sportivo capitolino omonimo, in via Masia: è un momento importante per il nostro Municipio, che ha voluto in questo quartiere la realizzazione della struttura ludico-sportiva, finanziata tramite il fondo “Sport e periferie” assegnato al CONI ai sensi della L. n. 9/2016.
La cerimonia di inaugurazione è un momento di festa comunitaria, in cui i protagonisti sono i cittadini del territorio rappresentati da una scolaresca della primaria di zona, la “De Filippo” di via Marco Dino Rossi, e dal Comitato di quartiere: alla presenza delle cariche pubbliche che hanno contribuito all’opera, ciascuna per le proprie competenze (dal Presidente Coni Lazio Viola agli Assessori capitolini Frongia e Montanari, dalla nostra Giunta alla Presidenza della Commissione Sport municipale), il tradizionale ‘taglio del nastro’ è accompagnato da un concerto della Banda della Polizia Locale di Roma Capitale, a cui segue un momento di gioco-sport animato dalle associazioni sportive locali con l’ex-cestista Maurizo “Riccio” Ragazzi, ospite della Sindaca Raggi e celebre a Roma per l’incredibile canestro messo a segno il 24 Marzo 1991 in un’epica partita della Virtus.

Romanina – Via Enrico Ferri

 

A seguito dell’accordo Klepierre e Carrefour,  del centro commerciale “La Romanina”, Image may contain: skysono partiti questa notte i lavori di rifacimento stradale a carico dei privati via Enrico Ferri . Successivamente la strada sarà presa in carico manutentivo da parte del Municipio VII che provvederà alla sua manutenzione nel tempo.ViaEnricoFerri01.png
I lavori, si svolgeranno con la supervisione ed il controllo della Direzione Tecnica Municipale ed includono il rifacimento del binder, del tappetino di usura (circa 15 cm di profondità), la rimessa in quota dei tombini ed il miglioramento del sistemadi raccolta acque. Le lavorazioni di terranno in notturna con la preziosa collaborazione della Polizia Locale in modo da ridurre i disagi, specie nelle le ore diurne, ai frequentatori della zona.

Continua a leggere “Romanina – Via Enrico Ferri”