σχολή

“Scholé”, che in greco antico vuol dire riposo, ozio letterario (otia litterata), tempo dedicato alle gioie dello spirito: si chiama così il nuovo centro giovanile aperto il 15 febbraio 2018 all’interno di Villa Lazzaroni, entro locali ristrutturati di fronte alla sede del Municipio.

Un  “unicum nel suo genere”, dicono negli uffici di Roma 7: “un puro e semplice centro di aggregazione giovanile” diventa “un progetto di più ampio respiro” che coinvolge attivamente le scuole e si avvale di specialisti Asl per assistere i ragazzi.

Continua a leggere “σχολή”

Tempo di bilanci

Risultati immagini per bilancioChiuso il Bilancio 2017: come sarà andato ?

Qualche  dato:

Se compariamo il 2015 – ultima gestione in carico ad una amministrazione precedente – con il 2017, scopriamo che per quanto riguarda le entrate municipali abbiamo registrato un +11%, pari a circa 2 milioni e 600 mila euro incamerati in piú dal Municipio.

In ottica Spese, la capacità di utilizzo delle risorse presenti in bilancio è balzato dall’86% del totale delle disponibilitá nel 2015 al 96% del 2017, arrivando addirittura al 100% per le somme destinate agli investimenti ovvero più servizi alla cittadinanza.

Le differenze tra il 2015 e il 2017 sono certamente il risultato di una serie di fattori quali:
un piú stringente monitoraggio e controllo delle attivitá, la completa riorganizzazione degli uffici municipali portata a termine e gli obiettivi di risultato che abbiamo voluto affidare alla dirigenza.

A voi le relative conclusioni…

Come già fatto nel 2016, gli aggiornamenti sulle modalità di spesa delle risorse saranno pubblicati sul sito del Municipio con i relativi dettagli non appena sarà approvato il rendiconto.

Per noi la Trasparenza è tutto.

#BilancioVII

Inclusione, partecipazione, senso civico.

operatori2

I primi 28 richiedenti asilo ospiti dei centri di accoglienza della Croce Rossa sono pronti a svolgere attività di cura e di manutenzione del verde all’interno dei giardini pubblici di Roma, come previsto dall’accordo operativo, in attuazione del protocollo con la Prefettura di Roma. Sono stati formati dagli operatori dell’Ufficio Giardini di Roma Capitale, che hanno tenuto lezioni frontali e laboratori pratici all’interno della Casa del Giardinaggio di Via Ardeatina 610.

Continua a leggere “Inclusione, partecipazione, senso civico.”

Forse qualcosa è sfuggito…

construction-tractor-excavator-site.jpg

… ma molto di quello che abbiamo fatto in ambito urbanistica e lavori pubblici, nel caso, lo trovate qui. Buona lettura :

12/03/2018 – Rifacimento del manto stradale di via Bernardino Alimena
26/01/2018 – Anagnina – Tuscolana extra GRA : messa in sicurezza dei guardrail;
29/12/2017 – Ponte Linari. Sperimentazione nuova viabilità incroci di via Tuscolana con via di Tor Vergata e via di Casal Morena… Continua a leggere “Forse qualcosa è sfuggito…”

Ti ricordi della volpe e l’uva?

Risultati immagini per la volpe e l'uva

Illustrations pour les « Fables choisies mises en vers par M. de la Fontaine », Claude Barbin et Denys Thierry, Paris, 1668 (premier recueil) 1678-79 (deuxième recueil) 1694 (troisième recueil). Numérotation Charpentier (1705).

“Pensavo a questi “grillini” indemoniati che s’aggirano sul web, che scassano le palle e s’incazzano di brutto.
Mi ricordano com’eravamo e come non siamo più.
Si, lo so, sono impreparati e di politica non ne sanno niente.
Meno male.
Noi quando occupavamo le fabbriche e facevamo a botte con la polizia non ne sapevamo molto di più.
Sapevamo che era giusto farlo, che era giusto ribellarsi, con ogni mezzo, per non stare in mezzo a gente come quella là.
Oggi lo fanno loro.
Senza spranghe ma con la stessa rabbia.
Senza eskimo ma con lo stesso ardore.
E noi? Beh noi abbiamo fatto del 68 una data morta, delle nostre parole dei sussurri, delle nostre bestemmie un rosario.
Abbiamo messo su pancia amico mio e la guerra la facciamo al caffé.
Ci stanno sul cazzo sti grillini perché ci ricordano chi eravamo e non siamo più.
Hanno scoperto i nostri limiti, le nostre rivoluzioni fallite e non difese,gli ideali messi in cantina mentre loro li mettono alla finestra.
Sono sprovveduti e meno male.
Noi oggi siamo “provveduti” di tutto eppure non abbiamo in tasca niente.
Forse non dovremmo prenderli per il culo ma ascoltarli un po’ di più.
Forse dovremmo mettere nel cassetto il Capitale ed imparare a difendere il nostro quotidiano capitale.
Si, tu dici che mica si puo’ mettere un idraulico a fare il Premier e un ragioniere a ministro dell’economia.
Non ne sanno niente e ci ritroveremmo col culo per terra.
Più di adesso?
E’ questo il Paese che volevamo? Abbiamo preso botte per questa fogna politica, per questi Governi baldracca?
Forse abbiamo sbagliato qualcosa.
Forse ci siamo arresi.
Loro no.
Li schifiamo perché hanno fatto di un comico un politico, noi di un politico un comico. Cosa é meglio?
Inutile caro amico passare i giorni a lucidare le nostre falci e i nostri martelli come fosse l’argenteria di casa che non si usa mai ma serve solo a farla vedere agli altri.
Inutile caro amico sventolare in salotto la nostra bandiera rossa se abbiamo perso il coraggio di metterla al balcone.
Loro sono brutti, sporchi e cattivi.
Noi belli, puliti e profumati.
Cosa cazzo siamo diventati?
Resti tra di noi, ma ti confido una cosa:
Ti ricordi della volpe e l’uva?”

Angelo Piazza

Buche

Risultati immagini per road holesAlcuni curiosi articoli sulle buche…

  1. Repubblica – Firenze – 6 Marzo 2018 : L’assessore Giorgetti: “Il maltempo dei giorni scorsi ha accentuato i problemi”;
  2. Il Resto Del Carlino – Ravenna – 7 Marzo 2018 : “Dopo il maltempo inizia l’incubo buche.”
  3. La Nazione – Arezzo – 3 Marzo 2018 : Asfalto devastato e necessitàdi interventi dalle arterie comunali fino alle superstrade.
  4. Il Messaggero – Rieti – 4 Marzo 2018 : Rieti, dopo il maltempo strade sempre più costellate da buche e dissesto;
  5. Quotidiano dell’Umbria – Perugia – 5 Marzo 2018 : Buran lascia voragini e strade distrutte, disagi su tutto il territorio;

L’elenco potrebbe continuare ma… avrebbe senso ?