Manutenzione Scolastica

Qualche dato…

Municipio VII :

  • 141 plessi scolastici per un totale di quasi
  • 300.000 mq da manutenere
  • 3.063.000 di euro impegnati nel 2017

Oltre alla manutenzione ordinaria “di minuteria” sono stati effettuati diversi interventi rilevanti su infissi, porte antintrusione, impianti elettrici, impermeabilizzazione dei lastrici solari, tinteggiature, rifacimento facciate e cornicioni, palestre…

In particolare sono state dedicate risorse sui seguenti plessi :

  1. Scuola E. De Filippo – 143.000 €
  2. Scuola Bambini del Mondo – 64.000 €
  3. Scuola Via Tropea – 62.000 €
  4. Asilo Pan di Zucchero – 86.000 €
  5. Scuola G. Garibaldi – 177.000 €
  6. Scuola Cagliero – 113.000 €
  7. Asilo nido Girotondo – 29.000 €
  8. Asilo nido Giromondo – 20.000 €

Ai sensi del DGR 42/2015 per i lavori di messa in sicurezza e adeguamento antincendio siamo intervenuti inoltre su:

  • Cecilio II – via dell’Aeroporto 189.000 €
  • IV miglio – Via di S. Tarcisio 218.000 €
  • Centroni – Fosso di S.Andrea 474.000 €
  • G.Rodari – Via Norcia 394.000 €
  • G. Carducci – Via La Spezia 256.000 €
  • A. De Curtis – S. Giovanni Bosco 284.000 €
  • Raffaello – Via Stoppato 208.000 €
  • G. Verdi – Via Gela 346.000 €

Tanto potevamo fare con le disponibilità in bilancio 2017. Con l’annualità 2018 stanzieremo altrettanti fondi dando continuità a quegli interventi necessari a garantire sicurezza e decoro alle nostre scuole.

#Comespendiamoivostrisoldi

Via Bernardino Alimena

Dedicato a Emanuele

Uno degli interventi più grandi, se non il più grande, finanziato totalmente dal Municipio VII.
Per darvi un’idea delle dimensioni, Via Alimena è una strada lunga 1,2 km con due 2 corsie per carreggiata.
L’intervento ha previsto il rifacimento del binder (ed eventuale sottofondo) e del tappetino di scorrimento con profondità diverse a seconda dello stato del sottosuolo arrivando fino ai 32 cm di fresatura.
Il corretto drenaggio dell’acqua è fondamentale ed ha lo scopo, oltre a quello di garantire la sicurezza del transito, di rallentare il deperimento fisiologico della strada.
Per questo motivo sono state recuperate tutte le bocche di lupo e le caditoie centrali situate lungo la direttrice della mezzeria riposizionandole alle giuste quote. Il nostro approccio è quello di prendere in carico le strade del territorio in modo da poter pianificare gli interventi con degli stanziamenti sul bilancio. Sembrerà strano ma finora non è stato così. La programmazione è molto importante, sia in fase transitoria che a regime per la manutenzione ordinaria. La siuazione che abbiamo trovato dal nostro insediamento ha richiesto e richiederà ancora molti interventi straordinari.
Interventi straordinari che nel tempo saranno sempre minori per lasciare spazio alla manutenzione ordinaria. Lo stesso approccio sarà utilizzato per tutti i beni del nostro territorio (strade, aree a verde, piazze eccetera).
Per quanto riguarda la gestione delle buche in emergenza abbiamo dedicato un 20% dei fondi totali dedicati proprio a questo aspetto. E’ chiaro che eventi meteo come quelli dei mesi scorsi hanno messo a dura prova le strade che per anni non avevano avuto una manutenzione strutturata. Su queste stiamo lavorando con la sorveglianza e gli interventi di ripristino immediato anche con tecnologie specifiche come la macchina “Tappa Buche” che avevamo sperimentato ad inizio mandato nel 2016.

Lasciamo :

agli invidiosi inutili commenti

alla stampa il compito di illustrare i fatti :

  1. Repubblica : “”Troppi appalti senza gara” – 3 Novembre 2015
  2. Il Fatto Quotidiano : Roma, mazzette su appalti lavori stradali: arrestati sette funzionari del Comune – 16 Dicembre 2015
  3. Il Fatto Quotidiano : Lazio, il dirigente: “Così prendevo le tangenti da girare al centrodestra – 26 Gennaio 2018
  4. Romatoday : “Appio Latino, il rifacimento di via Foligno svela un’amara verità: l’asfalto è posato solo sulla terra – 30 Marzo 2018

… e ai Cittadini la valutazione del nostro operato;

#StradeNuove

Acquisizione Piazza Mercato a Centroni

PiazzaMercatoCentroni

Dopo diversi anni di attesa, ieri è stata immessa a Patrimonio di Roma Capitale, la piazza mercato nella zona Centroni del nostro Municipio situata tra Via del Fosso di S.Andrea e Via del Fosso Centroni.

L’opera a scomputo degli oneri concessori, nell’ambito del Piano di Zona ‘O’ n° 36, è stata realizzata dall’ Associazione Consortile Opere di Recupero Urbano “Centrone – Villa Senni”.

Un’ opera importante, molto attesa dal territorio e che da oggi in poi sarà a disposizione della cittadinanza.

In quanto immessa a Patrimonio, sarà possibile pianificare, a partire dagli stanziamenti di bilancio, gli inteventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

E’ importante ricordare che questa Amministrazione ha fortemente voluto e ottenuto questo risultato con un lavoro di coordinamento tra i Dipartimenti interessati, dell’A.C.R.U. e del Municipio. Lavoro che negli anni precedenti era mancato impedendo la pronta immissione a Patrimonio del bene.