Assessorato Roma Semplice

30 Mesi di bilancio…

vai alla pagina dell'assessora Flavia Marzano

Assessore Flavia Marzano – Roma Semplice

Il primo obiettivo, dell’Assessorato Roma Semplice e di tutta l’amministrazione capitolina, è quello di mettere il cittadino al centro, nessuno escluso.

La gestione del cambiamento è stata il filo conduttore del nostro lavoro: cambiare l’amministrazione dall’interno per offrire servizi più innovativi, efficienti, funzionali e semplici.

Condizione base per la semplificazione amministrativa e dei processi è un’organizzazione basata sulle necessità delle persone e orientata al servizio e al raggiungimento degli obiettivi.

In quest’ottica la realizzazione del nuovo portale è stata una grande opportunità per offrire servizi in modo nuovo, ma anche e soprattutto per ripensare il flusso dei processi interni all’Amministrazione, per rompere un’organizzazione delle attività a compartimenti stagni.

Molto importanti sono state anche le iniziative per incrementare la fruizione a distanza (da casa, in mobilità) dei servizi di Roma Capitale: abbiamo puntato sulla digitalizzazione dei servizi e sulla semplicità d’uso (grazie anche alle nuove regole da noi definite per i servizi digitali, al nuovo portale, all’adozione di SPID e di PagoPA), sulle competenze digitali (soprattutto con l’iniziativa dei Punti Roma Facile e della Scuola Diffusa per la Partecipazione e la Cittadinanza Digitale) e sull’incentivazione all’utilizzo della certificazione online (di cui è stata deliberata in Assemblea Capitolina a dicembre 2018 la gratuità dei diritti di segreteria).

Di seguito elenco per punti i principali risultati, qui il documento completo.

1. Nuovo sito di Roma Capitale: accessibile, semplice, partecipativo, trasparente e inclusivo. Il cittadino al centro!

a.   strumento essenziale per la semplificazione, la partecipazione, la trasparenza e l’inclusione digitale

b.   allineamento dell’interfaccia ai nuovi standard responsive dei siti della PA

c.    razionalizzazione, semplificazione e uniformazione di tutti i contenuti e servizi

d.   analisi e revisione di centinaia di moduli e schede servizi

e.   Il sito di Roma Capitale è finalmente accessibile anche alle persone con disabilità

2. Semplificazione e trasformazione digitale

a.   Agenda Digitale e relativa Cabina di Regia;

b.   Piano Triennale per l’ICT

c.    Documento Unico di Programmazione con obiettivi legati ai nostri programmi

d.   Avvio del progetto di riduzione delle Aree Organizzative Omogenee da 72 a 1

e.   Adesione a SPID e Adeguamento al Nodo PagoPA

f.     Sistema Unico di Segnalazione

g.   Nuova Infrastruttura Cartografica

h.   Armonizzazione e razionalizzazione servizi digitali per le imprese e integrazione con il Cassetto Digitale dell’imprenditore

i.     Avvio del progetto integrato di Casa digitale del cittadino e CRM

j.     Ristrutturazione del sistema contabile in una logica open source

k.    Assessment sullo stato di digitalizzazione e gestione dei dati di tutta l’amministrazione

3. Software libero e superamento dei lock-in

a.   Delibera sul software libero

b.   Ricognizione dei principali sistemi di Roma Capitale

c.    Roadmap di migrazione verso FLOSS

d.   Progetti e nuovi contratti per il superamento del lock-in dei fornitori

4. Inclusione digitale con i Punti Roma Facile (PRoF)

a.   Istituzione dei Punti Roma Facile per contrastare il divario digitale, diffondere l’uso dei servizi online, facilitare i cittadini nell’ambito dei processi partecipativi digitali;

b.   Aperti 26 PRoF in tutti i territori municipali; seminari per la promozione della cultura digitale e avvio dell’istituzione della “Scuola diffusa per la partecipazione e la cittadinanza digitale”

5. Iniziative e progetti di Partecipazione

c.    Nuovi istituti di partecipazione inseriti nel nuovo Statuto

d.   Area del sito dedicata con tre sezioni specifiche (Iniziative, Dì la tua, Strumenti)

e.   Sperimentazione del bilancio partecipativo

f.     Consultazioni per co-progettazione e validazione dei servizi digitali strategici

g.   Forum per l’Innovazione, con laboratori tematici permanenti su: open government, competenze digitali, agenda digitale e smart city

6. Trasparenza, Open Data, Accountability

a.   Nuovo portale Open Data

b.   Open Agenda

c.    Open Bilanci

d.   Iniziative per la promozione dell’uso degli Open Data (es. Green Open Data Day)

e.   Sperimentazione del DAF (Data Analytics Framework), progetto nazionale del Team per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio

f.     Progetto S.P.Cu.R, con le scuole, per valorizzare il patrimonio culturale

g.   Regolamento per il diritto di Accesso a documenti, dati e informazioni (FOIA)

7. Smart City: strategia, indicatori, tecnologie

a.   Definizione in corso del documento strategico “Linee di Indirizzo per la Smart City”

b.   Primo rapporto di una città sul Benessere Equo e Sostenibile (BES)

c.   #Roma5G, primo servizio sperimentale attivato a dicembre alle Terme di Diocleziano

d.   Progetto sul Lavoro Agile

e.   Interventi per la connettività: ampliamento di DigitRoma Wi-Fi e l’adesione a WiFi-Italia.It

8. Politiche di genere e pari opportunità

a.   Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne

b.   Patto dei Comuni per la parità e contro la violenza di genere promosso da ANCI

c.    Adesione del 25 novembre 2016 alla Campagna “Posto Occupato”

d.   Adesione alla Campagna ‘indifesa’

e.   Piano nazionale contro il cyberbullismo come rappresentanti ANCI

f.     Attività di sensibilizzazione alle professionalità STEM

9. Decentramento

a.   Avviato il percorso di decentramento amministrativo

b.   Riattivazione dell’Osservatorio sul Decentramento

10. Roma laboratorio nazionale ed europeo dell’innovazione

a.   Partnership su Digital Transition nell’ambito della Urban Agenda dell’Unione Europea

b.   Adesione di Roma Capitale a Eurocities

c.    Accordo con il Comune di Barcellona

d.   Realizzazione dell’iniziativa “Mettiamo in Comune l’innovazione”

e.   Progetto Europeo CS-Aware

Qui il documento completo

Un pensiero riguardo “Assessorato Roma Semplice

I commenti sono chiusi.