Notte Bianca delle Bambine e dei Bambini

DIVERTIMENTO ASSICURATO!

Oggi a partire dalle 16.45 potrete truccarvi, giocare a fare i pompieri, vedere spettacoli di magia, cantare, fare i dottori, conoscere gente allegra e un po’ buffa…pensate, ci sono anche i personaggi di Star Wars! E anche i vostri genitori si divertiranno un sacco giocando a scacchi e assaggiando buoni cibi.

s.r.

Parking ? Not at all… at least in the last 20 years.

Purtroppo è vero. Un opera pubblica è rimasta inutilizzata per quasi 21 anni. Un’opera a scomputo, realizzata da un privato che (opzione possibile), invece di versare i soldi nelle casse dell’allora Comune di Roma, ha preferito costruire un’auto rimessa da ben 120 posti. Un gioiello rimasto nascosto per 20 anni. Pensate solo agli interessi che la somma equivalente avrebbe generato se fosse stata investita in BOT.

 

Noi, (si proprio noi, quelli incompetenti) l’abbiamo “scoperta”. Era lì, dopo essere stata acquisita al Patrimonio di Roma aspettava che qualcuno se ne accorgesse.

Continua a leggere “Parking ? Not at all… at least in the last 20 years.”

Incompetenti

“Da quando tre anni fa abbiamo intrapreso il percorso di concordato, Aamps ha rimesso a posto i suoi conti, ha ripreso a fare utili, ha dimezzato i propri debiti, ha assunto 40 persone e ha portato la raccolta differenziata a Livorno al 65%. In sostanza, ha raggiunto un obiettivo di civiltà che per legge doveva arrivare nel 2012 e ha smesso di rappresentare un buco nero per i conti pubblici della città. A questo punto, però, chi negli anni passati si è reso responsabile di riempire l’azienda di debiti, a scapito dei livornesi, dovrà renderne conto”.

Risultati immagini per filippo nogarin m5s

Filippo Nogarin

Ecco come i sindaci del gestiscono i soldi dei cittadini. Prendiamo società partecipate sull’orlo del baratro e, dopo 3 anni di cura…

  • Aamps ha chiuso il suo ultimo bilancio con un utile netto d’esercizio pari a 1.538.485 euro.
  • Dal 201, l’indebitamento complessivo, è sceso da 40,8 milioni di euro a 22,9 milioni.
  • Il patrimonio AAMPS è salito da 10,9 milioni a 12,5 milioni.
  • Il valore della produzione ha superato i 42,6 milioni di euro.
  • Il personale ? Con le ultime 40 assunzioni l’organico è salito a 320 unità.
GRAZIE FILIPPO !

Continua a leggere “Incompetenti”

Riqualificazione Mercato Rionale “Menofilo”

Venerdì 31 maggio 2019 è stata inaugurata l’area mercatale “Menofilo” a Quarto Miglio dopo un intervento di riqualificazione voluto da questa amministrazione.

La riqualificazione

Su 40 postazioni disponibili prima della riqualificazione solo tre erano attive. Portato a  termine il progetto, sono iniziati i lavori di riqualificazione. I banchi, il cui numero nella nuova configurazione è diminuito da 40 a 21 non saranno esclusivamente dedicati alla vendita di alimentari. Infatti il bando prevede anche la presenza di “botteghe” artigiane con la speranza che le nuove generazioni possano riavvicinarsi a questo mestiere. Nel mercato è prevista la vendita di ortofruttiva a km 0. Prevista inoltre un’area a disposizione delle associazioni di quartiere che potreanno mantenere vivo il tessuto sociale erogando servizi utili. Altra caratteristica “innovativa” la presenza di un’area relax, una con i giochi per bambini ed una fitness.

Per quanto riguarda i murales, il Progetto di Arte Urbana promosso dal VII Municipio, è stato realizzato grazie alla collaborazione degli street artists di M.U.Ro. (Jim Avignon, Diavù, Lucamaleonte, Beau Stanton) e gli studenti del Liceo Artistico Argan.

Speriamo che l’improvviso temporale che durante l’inaugurazione ci ha “colto sul fatto” sia di buon auspicio…

“Mercato bagnato… mercato fortunato”

BIENNALE DELLO SPAZIO PUBBLICO 2019 VII Municipio

2019BiennaleHeader30, 31 Maggio e 1 Giugno 2019 Università di Roma TRE Dipartimento di Architettura Largo G.B. Marzi, 10

La Biennale dello Spazio Pubblico è un appuntamento biennale per il confronto e la divulgazione delle attività di ricerca e delle azioni svolte sui temi degli spazi pubblici urbani, struttura e cuore delle nostre città, delle quali esprimono i valori di civiltà, di inclusione e di partecipazione.

Il VII Municipio ha partecipato presentando alcuni dei i suoi lavori. Molti altri sono in corso ma era necessario oltre che opportuno contenere la presentazione in tempi e spazi condivisi e predefiniti con l’organizzazione della manidestazione.

Manutenzione del verde Pubblico

B2019VerdePubblico

Guarda la presentazione

Un quartiere più bello, salubre e piacevole da vivere dipende innanzi tutto dalla volontà dei cittadini, diretta e concretizzata dall’amministrazione municipale attraverso interventi mirati. E’ dunque indispensabile esercitare un costante controllo sulla quantità e la quantità delle essenze arboree e arbustive utilizzate negli spazi verdi urbani.

Sicurezza Stradale

B2019Sicurezza

Guarda la presentazione

Tra i temi più sentiti da quest’amministrazione. La messa in sicurezza delle strade e dei marciapiedi con interventi strutturati di pianificazione, progettazione che rimettano gli “utenti deboli” al centro anche mediante l’utilizzo di presidi e tecnologie innovative

 

Mobilità sostenibile

B2019Mobilita

Guarda la presentazione

Il territorio del VII Municipio si estende nel quadrante sud-est della città, da Porta San Giovanni a Vermicino, lungo gli assi della via Appia Nuova, di via Tuscolana e di via Anagnina. Gran parte del Municipio è servito da Trasporto Pubblico su ferro: Linea A della metropolitana (dalla fermata S. Giovanni alla fermata Anagnina), Linea C della metropolitana (fermata Lodi), Stazione Tuscolana (FL1 e FL5), Stazione Capannelle (FL4 e FL6). Ad Anagnina è presente un grande nodo di scambio con i capolinea degli autobus extraurbani che coprono le direttrici Tuscolana, Casilina, Anagnina, Appia e Nettunese. La maggior parte del territorio Municipale è ben servita anche da Trasporto Pubblico su gomma, le maggiori criticità si individuano nelle aree più periferiche dove alcuni quartieri risultano ancora non sufficientemente serviti dai mezzi pubblici. Riteniamo che un contributo importante per affrontare il problema della mobilità a Roma, ed in particolare nel nostro Municipio, possa venire dalla realizzazione di una vera rete per la mobilità sostenibile (percorsi ciclo-pedonali) da integrarsi con il trasporto pubblico locale. Priorità collegare tra loro parchi e strutture scolastiche esistenti e ricucire la frattura rappresentata dal G.R.A. per una mobilità sostenibile.

Demolizione abusi

B2019Demolizioni

Guarda la presentazione

Contrasto alle opere abusive. Dopo gli atti amministrativi è necessario finanziare gli interventi di demolizione. Senza questo “piccolo” accorgimento nessun abuso può essere rimosso.

s.r.