30, 31 Maggio e 1 Giugno 2019 Università di Roma TRE Dipartimento di Architettura Largo G.B. Marzi, 10
La Biennale dello Spazio Pubblico è un appuntamento biennale per il confronto e la divulgazione delle attività di ricerca e delle azioni svolte sui temi degli spazi pubblici urbani, struttura e cuore delle nostre città, delle quali esprimono i valori di civiltà, di inclusione e di partecipazione.
Il VII Municipio ha partecipato presentando alcuni dei i suoi lavori. Molti altri sono in corso ma era necessario oltre che opportuno contenere la presentazione in tempi e spazi condivisi e predefiniti con l’organizzazione della manidestazione.
Manutenzione del verde Pubblico

Guarda la presentazione
Un quartiere più bello, salubre e piacevole da vivere dipende innanzi tutto dalla volontà dei cittadini, diretta e concretizzata dall’amministrazione municipale attraverso interventi mirati. E’ dunque indispensabile esercitare un costante controllo sulla quantità e la quantità delle essenze arboree e arbustive utilizzate negli spazi verdi urbani.
Sicurezza Stradale

Guarda la presentazione
Tra i temi più sentiti da quest’amministrazione. La messa in sicurezza delle strade e dei marciapiedi con interventi strutturati di pianificazione, progettazione che rimettano gli “utenti deboli” al centro anche mediante l’utilizzo di presidi e tecnologie innovative
Mobilità sostenibile

Guarda la presentazione
Il territorio del VII Municipio si estende nel quadrante sud-est della città, da Porta San Giovanni a Vermicino, lungo gli assi della via Appia Nuova, di via Tuscolana e di via Anagnina. Gran parte del Municipio è servito da Trasporto Pubblico su ferro: Linea A della metropolitana (dalla fermata S. Giovanni alla fermata Anagnina), Linea C della metropolitana (fermata Lodi), Stazione Tuscolana (FL1 e FL5), Stazione Capannelle (FL4 e FL6). Ad Anagnina è presente un grande nodo di scambio con i capolinea degli autobus extraurbani che coprono le direttrici Tuscolana, Casilina, Anagnina, Appia e Nettunese. La maggior parte del territorio Municipale è ben servita anche da Trasporto Pubblico su gomma, le maggiori criticità si individuano nelle aree più periferiche dove alcuni quartieri risultano ancora non sufficientemente serviti dai mezzi pubblici. Riteniamo che un contributo importante per affrontare il problema della mobilità a Roma, ed in particolare nel nostro Municipio, possa venire dalla realizzazione di una vera rete per la mobilità sostenibile (percorsi ciclo-pedonali) da integrarsi con il trasporto pubblico locale. Priorità collegare tra loro parchi e strutture scolastiche esistenti e ricucire la frattura rappresentata dal G.R.A. per una mobilità sostenibile.
Demolizione abusi

Guarda la presentazione
Contrasto alle opere abusive. Dopo gli atti amministrativi è necessario finanziare gli interventi di demolizione. Senza questo “piccolo” accorgimento nessun abuso può essere rimosso.
s.r.