RIQUALIFICAZIONE PARCHI VIA EUDO GIULIOLI E VIA SANT’AGATA DI ESARO

SI INIZIA DAI GIOCHI INCLUSIVI…

https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/68916542_2924880877586166_7299556623339487232_n.jpg?_nc_cat=106&_nc_oc=AQkIBJUw0UZO5IEChaxSJXXhyLNNjewxWcDlm4gtFWDfW7TXLSEX5jeWOEOmKDkDOAE&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=1245a8bdc5668bc29c5293c4dc49db89&oe=5DE17D90Il parco “Antonella Renzi” di via Eudo Giulioli e quello in via Sant’Agata di Esaro saranno presto oggetto di riqualificazione da parte del Municipio VII. In attesa di questo intervento di rinnovo che avverrà dopo l’estate, nei giorni scorsi, contando sulla collaborazione del Dipartimento Ambiente, sono stati installati dei giochi inclusivi fruibili da bambini aventi ogni tipo di abilità. Grazie Daniele Diaco e Simona Ficcardi Consigliera M5S Comune di Roma per aver reso possibile questa proficua collaborazione tra il Municipio e il Dipartimento.

Dal programma elettorale del VII Municipio :

Continua a leggere “RIQUALIFICAZIONE PARCHI VIA EUDO GIULIOLI E VIA SANT’AGATA DI ESARO”

Genova per noi…

Con quella faccia un po cosi’
quell’espressione un po cosi’
che abbiamo noi
prima di andare a Genova
e ogni volta ci chiediamo
se quel posto dove andiamo
non c’inghiotte e non torniamo piu’…
_

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Avanti!…

c’è esPOSiTO

IPSE DIXIT :

«Nel 2019 Atac perderà il trasporto pubblico romano. Se Raggi non la farà fallire prima»

Seconde me il sindaco Raggi porterà Atac al fallimento, per poi dire che la colpa è del Pd. Ma sono degli irresponsabili, non hanno idea di cosa potrà accadere. L’autunno, già quello di quest’anno, rischia di essere molto complicato.” – 3 agosto 2017 – fonte Linkiesta

Image may contain: 1 person, textAnche quest’anno i ricavi di Atac sono in crescita. Nei primi sei mesi del 2019 le vendite di biglietti sono aumentate di quasi il 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Sono aumentati anche i controlli. Da gennaio a giugno sono stati controllati quasi due milioni di passeggeri, in aumento del 33% rispetto al primo semestre del 2018, con una media giornaliera superiore alle diecimila persone. Parliamo di quasi 650 multe al giorno. Dati significativi, possibili

https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/66745219_2374148386241137_698709982702469120_n.jpg?_nc_cat=111&_nc_oc=AQmu4KFyCECVSD87b1dKF6y_4a8tMJK7RZ2XddBomCIfeLgjNLem6aFyQJvog5zmqQ4&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=4f1816535ae322a16bd4c07b542990e0&oe=5DD0782E

anche grazie al concordato con cui stiamo risanando l’azienda. Atac ha introdotto nuovi strumenti per facilitare l’acquisto dei titoli di viaggio e le verifiche. Canali diretti online per acquistare i biglietti, App per smartphone, nuovi parcometri che consentono di comprare abbonamenti e titoli di viaggio, macchinette Pos per pagare la multa a bordo. Tutti strumenti previsti dal piano industriale di cui si è dotata la società nell’ambito del concordato.Già nel 2018 c’era stata una crescita record degli incassi da titoli di viaggio. Risorse che si traducono in investimenti per il trasporto pubblico in città, come l’acquisto di nuovi bus, il miglioramento della rete di superficie o la manutenzione e ammodernamento delle linee metropolitane.

Questi gli utltimi (15 giorni di) fallimenti dell’amministrazione irresponsabile:

  • 1 agosto – 20 nuovi autobus a Tor Bella Monaca
  • 5 agosto – attivata la seconda linea 117 di minibus elettrici (fermi da anni nel deposito di trastevere) da piazza San Giovanni in Laterano a Largo Chigi. La 119 da piazza Venezia a piazza del Popolo è stata attivata qualche mese fa
  • 7 Agosto – 10 nuovi bus consegnati alla cittadinanza di Corviale
  • 8 Agosto – 20 nuovi bus per Casal Bruciato
  • 10 Agsto – frequenza della metro C aumentata: un treno ogni 9 minuti anziché 12

S.R.

Flavio Stilicone – Completati i lavori di pavimentazione.

 

La disponibilità di luoghi di socializzazione e scambio nella città metropolitana di Roma è caratterizzata da forti differenze fra un nucleo di aree centrali con un’offerta variegata di servizi e beni “relazionali” e un insieme di aree eterogenee, dove le opportunità di interazione e partecipazione per i cittadini rimangono modeste.

Fonte : https://www.forumdisuguaglianzediversita.org

Ieri abbiamo aperto la prima area pedonale realizzata interamente dal Municipio. Un impegno importante, dal punto di vista economico e progettuale, che ha restituito al territorio circa 200 metri di spazio di qualità. I lavori sono durati più del necessario per diversi motivi. In primis, è stato necessario intervenire in anticipo, rispetto alle pianificazioni triennali, con opere sul sottosuolo (Areti Illuminazione pubblica e altri). Successivamente i lavori sono stati rallentati da atti vandalici e dal furto di un escavatore.

In queste foto è visibile il cambiamento dell’area

Questo slideshow richiede JavaScript.

Con questo intervento di riqualificazione l’area è stata sottrata al degrado che la attanagliava da più di un decennio non solo perchè ridotta a parcheggio a cielo aperto ma anche a causa di occupazioni abusive dei negozi, convertiti ad abitazioni insalubri o a luoghi di prosituzione. Una situazione che, già dalla scorsa consigliatura e come opposizione, avevamo cominciato ad aggredire coinvolgendo la proprietà dei locali (INPS) e le forze dell’ordine.

La progettazione è stata interamente eseguita dalla Direzione Tecnica Municipale ed il risultato è la dimostrazione che all’interno degli uffici di Roma Capitale ci sono competenze e professionalità in grado di realizzare interventi di qualità.

Particolare attenzione è stata posta e anche nella realizzazione dell’impianto di smaltimento acque con tre livelli di intervento: griglie lungo i marchiapiedi, caditoie e un pavimento permeabile in grado di drenare nel sottosuolo l’acqua in eccesso.

Considerata la presenza proprio in Via Flavio Stilicone 186del Centro Regionale Sant’Alessio – Margherita di Savoia per i Ciechi e grazie ai loro suggerimenti, abbiamo previsto dei presidi di supporto in sostituzione ai classici percorsi LOGES. L’area sarà dotata di due tabelle in Braille che daranno informazioni agli utenti ipovedenti. Inoltre la pavimentazione è stata realizzata in modo tale da costituire dei percorsi tattili utili a questo tipo di utenza.

Da settembre completeremo il tutto con gli arredi urbani e altri interventi quali:

  • Istallazione di arredi urbani quali panchine, tavolini e tavoli da ping pong in muratura;
  • attivazione delle telecamere di sorveglianza;
  • incremento dell’illuminazione;
  • potatura e rimozione delle alberature critiche;
  • piantumazione di nuovi alberi;
  • posizionamento di una fontanella;

Ci stiamo prendendo cura del nostro territorio. Vorremmo che la gente tornasse ad aggregarsi nei propri quartieri senza dover cercare strutture alternative.

Questo il video della prima apertura dell’area.

s.r.

Luglio col bene che ti voglio

 

Aggiornare tutti i giorni questo blog per raccontare tutti i fronti che l’amministrazione municipale sta seguendo è un discreto lavoretto. Sarebbe più efficace dedicarsi giornalmente a questa attività per raccontare ogni particolare e dedicare il giusto spazio ad ogni cosa. Purtroppo non ce la posso fare. Consentitemi di riassumere gli accadimenti di Luglio 2019 in questo articolo.

Continua a leggere “Luglio col bene che ti voglio”