Riduzione 70% Metrebus Card per under 16

BusUnder16

Da maggio 2020 e quindi con l’inizio dell’anno scolastico 2020/2021, il costo degli abbonamenti annuali per gli studenti fino a 16 anni, verrà ridotto di circa il 70% per tutte le fasce di reddito.

Lo scopo è sia quello di agevolare le famiglie sia quello di incentivare i ragazzi all’uso dei mezzi pubblici.

“Abbiamo stanziato oltre 2,4 milioni di euro che consentiranno di ridurre il costo degli abbonamenti annuali per i ragazzi under 16: vogliamo così dare un incentivo importante per l’utilizzo di bus, tram, filobus e metro nella nostra città. Da maggio 2020 sarà possibile richiedere agevolazioni per l’abbonamento Metrebus Roma. Da settembre 2020, infatti, con l’inizio dell’anno scolastico, il costo degli abbonamenti annuali verrà ridotto di circa il 70% per tutte le fasce di reddito”.

Da maggio 2020 maggiori informazioni QUI

Avanti!…

c’è esPOSiTO

IPSE DIXIT :

«Nel 2019 Atac perderà il trasporto pubblico romano. Se Raggi non la farà fallire prima»

Seconde me il sindaco Raggi porterà Atac al fallimento, per poi dire che la colpa è del Pd. Ma sono degli irresponsabili, non hanno idea di cosa potrà accadere. L’autunno, già quello di quest’anno, rischia di essere molto complicato.” – 3 agosto 2017 – fonte Linkiesta

Image may contain: 1 person, textAnche quest’anno i ricavi di Atac sono in crescita. Nei primi sei mesi del 2019 le vendite di biglietti sono aumentate di quasi il 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Sono aumentati anche i controlli. Da gennaio a giugno sono stati controllati quasi due milioni di passeggeri, in aumento del 33% rispetto al primo semestre del 2018, con una media giornaliera superiore alle diecimila persone. Parliamo di quasi 650 multe al giorno. Dati significativi, possibili

https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/66745219_2374148386241137_698709982702469120_n.jpg?_nc_cat=111&_nc_oc=AQmu4KFyCECVSD87b1dKF6y_4a8tMJK7RZ2XddBomCIfeLgjNLem6aFyQJvog5zmqQ4&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=4f1816535ae322a16bd4c07b542990e0&oe=5DD0782E

anche grazie al concordato con cui stiamo risanando l’azienda. Atac ha introdotto nuovi strumenti per facilitare l’acquisto dei titoli di viaggio e le verifiche. Canali diretti online per acquistare i biglietti, App per smartphone, nuovi parcometri che consentono di comprare abbonamenti e titoli di viaggio, macchinette Pos per pagare la multa a bordo. Tutti strumenti previsti dal piano industriale di cui si è dotata la società nell’ambito del concordato.Già nel 2018 c’era stata una crescita record degli incassi da titoli di viaggio. Risorse che si traducono in investimenti per il trasporto pubblico in città, come l’acquisto di nuovi bus, il miglioramento della rete di superficie o la manutenzione e ammodernamento delle linee metropolitane.

Questi gli utltimi (15 giorni di) fallimenti dell’amministrazione irresponsabile:

  • 1 agosto – 20 nuovi autobus a Tor Bella Monaca
  • 5 agosto – attivata la seconda linea 117 di minibus elettrici (fermi da anni nel deposito di trastevere) da piazza San Giovanni in Laterano a Largo Chigi. La 119 da piazza Venezia a piazza del Popolo è stata attivata qualche mese fa
  • 7 Agosto – 10 nuovi bus consegnati alla cittadinanza di Corviale
  • 8 Agosto – 20 nuovi bus per Casal Bruciato
  • 10 Agsto – frequenza della metro C aumentata: un treno ogni 9 minuti anziché 12

S.R.

Parking ? Not at all… at least in the last 20 years.

Purtroppo è vero. Un opera pubblica è rimasta inutilizzata per quasi 21 anni. Un’opera a scomputo, realizzata da un privato che (opzione possibile), invece di versare i soldi nelle casse dell’allora Comune di Roma, ha preferito costruire un’auto rimessa da ben 120 posti. Un gioiello rimasto nascosto per 20 anni. Pensate solo agli interessi che la somma equivalente avrebbe generato se fosse stata investita in BOT.

 

Noi, (si proprio noi, quelli incompetenti) l’abbiamo “scoperta”. Era lì, dopo essere stata acquisita al Patrimonio di Roma aspettava che qualcuno se ne accorgesse.

Continua a leggere “Parking ? Not at all… at least in the last 20 years.”

ATAC : 800 NUOVI ACCERTATORI

Stiamo aumentando il numero di accertatori in Atac per contrastare in maniera sempre più efficace l’evasione tariffaria: 800 impiegati Atac sono stati nominati agenti di polizia amministrativa e alla fine del corso di formazione affiancheranno i colleghi nel contrasto di questo grave e odioso fenomeno, raddoppiando di fatto i verificatori sul campo. Una battaglia culturale che è soprattutto una battaglia di equità per un servizio migliore e più efficiente a disposizioni di tutti. E i dati di questi primi otto mesi dell’anno ci confermano che la strada intrapresa per risanare e rinnovare Atac inizia a dare i suoi frutti:  insieme all’incremento alla lotta all’evasione, sono state emesse quasi 100mila sanzioni, il 16% in più rispetto all’anno scorso, aumentano in modo sostanziale  i ricavi totali da vendite di titoli con una crescita di oltre il 53%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. (fonte)

Questi i dati 2015/2016 a quali, per quest’anno 2017, dobbiamo aggiungere un +53% pari a circa 201 milioni di euro in più.

ATACTitoliEntrate