Non c’è due senza 3…4…5…

Ci troviamo QUI nel quartiere “Barcaccia“. Famiglie giovani e tanti ragazzi in una periferia in prossimità dei Castelli Romani sulla via Tuscolana. Praticamente più vicino a Villa Aldobrandini di Frascati che al Municipio VII di piazza di Cinecittà cui questo territorio appartiene. E’ proprio grazie all’iniziativa sul bilancio partecipato, lanciata dal Municipio coinvolgendo la comunità territoriale, che è stato relizzato il play ground che vedete nel filmato. Insieme a quello di Cinecittà EST è il secondo di quella che sarà una lunga serie.

S.R.

Cinecittà Est… Est!! Est !!!

Ancora una buona notizia. Un altro play ground è stato realizzato e consegnato al quartiere di cinecittà est.

Fa piacere ascoltare le parole del Comitato di Quartiere che evidenzia come, in fase decisionale e di confronto sulle opere da realizzare grazie al bilancio partecipato, tutti abbiano deciso di convergere su l’opzione giudicata più adeguata. Questo è il senso di una comunità territoriale che riesce a mediare ed ottenere risultati. A turno, con questo approccio, sarà più semplice ottenere risultati per tutti.

S.R.

Riqualificazione Mercato Rionale “Menofilo”

Venerdì 31 maggio 2019 è stata inaugurata l’area mercatale “Menofilo” a Quarto Miglio dopo un intervento di riqualificazione voluto da questa amministrazione.

La riqualificazione

Su 40 postazioni disponibili prima della riqualificazione solo tre erano attive. Portato a  termine il progetto, sono iniziati i lavori di riqualificazione. I banchi, il cui numero nella nuova configurazione è diminuito da 40 a 21 non saranno esclusivamente dedicati alla vendita di alimentari. Infatti il bando prevede anche la presenza di “botteghe” artigiane con la speranza che le nuove generazioni possano riavvicinarsi a questo mestiere. Nel mercato è prevista la vendita di ortofruttiva a km 0. Prevista inoltre un’area a disposizione delle associazioni di quartiere che potreanno mantenere vivo il tessuto sociale erogando servizi utili. Altra caratteristica “innovativa” la presenza di un’area relax, una con i giochi per bambini ed una fitness.

Per quanto riguarda i murales, il Progetto di Arte Urbana promosso dal VII Municipio, è stato realizzato grazie alla collaborazione degli street artists di M.U.Ro. (Jim Avignon, Diavù, Lucamaleonte, Beau Stanton) e gli studenti del Liceo Artistico Argan.

Speriamo che l’improvviso temporale che durante l’inaugurazione ci ha “colto sul fatto” sia di buon auspicio…

“Mercato bagnato… mercato fortunato”

Gate VII – Casa della Semi-Autonomia

Questa è un’esperienza che vogliamo ripetere !!!

Un appartamento confiscato alle mafie che abbiamo selezionato tra quelli disponibili sul nostro territorio e che in questi giorni è in fase di ristrutturazione con fondi Municipali. Siamo intraprendenti e lì realizzeremo il progetto sociale Gate VII destinato a donne vittime di violenza in difficoltà, con figli minori attualmente ospitate in case famiglia, permettendo loro di avere un tetto dove vivere in tranquillità in un regime di semi-autonomia. Vogliamo dare la possibilità a queste donne di intraprendere un percorso di riabilitazione lavorativa e sociale con il supporto del Municipio. La collaborazione con IKEA ci permetterà di arredare gratuitamente questo appartamento rendendolo immediatamente fruibile. Ma non è finita qui. Con l’approccio tradizionale Il costo di un nucleo Madre-Bambino in casa famiglia può arrivare ad 80.000 euro/anno. Una cifra che nel progetto GateVII permette non solo di ospitare un nucleo ma anche di coprire i costi di ristrutturazione dell’appartamento (acquisito gratuitamente in quanto confiscato alla mafia). Il secondo nucleo ospitato lo sarà praticamente a costo zero. Un bel risparmio per l’amministrazione che avrà quindi risorse da dedicare ad altri progetti come questo o all’assistenza tradizionale.

Il capitolo di spesa dedicato alle politiche sociali è quello più rilevante nel bilancio del nostro Municipio. Per questo è importante che gli impegni restituiscano risultati efficaci ed efficienti in termini economici ma soprattutto in termini di benessere dei soggetti affidati ai nostri servizi sociali. Cominciamo ad approcciare le politiche sociali in una modalità diversa dal puro assistenzialismo riaccompagnando verso l’autonomia i nuclei secondo le loro potenzialità.

Riteniamo inoltre importante recuperare, per fini sociali, i proventi di attività illecite per rimetterli a disposizione della cittadinanza svantaggiata. Per questo consideriamo Gate VII un’esperienza da ripetere.

Approfondimenti sui beni confiscati alla mafia e modalità di assegnazione :

Continua a leggere “Gate VII – Casa della Semi-Autonomia”

La Libertà non è star sopra un albero…

Il giorno venerdì 14 settembre 2018 alle ore 18.00, presso la “Sala Rossa” sita al IV piano della sede di Piazza di Cinecittà n. 11 del Municipio VII –  è convocata la prima riunione di discussione e decisione a cui sono invitati a partecipare gli aderenti all’Albo della Partecipazione ed un (1) rappresentante di ognuno dei Comitati di Quartieri riconosciuti dal Municipio.

Link al sito Municipale

Manutenzione Scolastica

Qualche dato…

Municipio VII :

  • 141 plessi scolastici per un totale di quasi
  • 300.000 mq da manutenere
  • 3.063.000 di euro impegnati nel 2017

Oltre alla manutenzione ordinaria “di minuteria” sono stati effettuati diversi interventi rilevanti su infissi, porte antintrusione, impianti elettrici, impermeabilizzazione dei lastrici solari, tinteggiature, rifacimento facciate e cornicioni, palestre…

In particolare sono state dedicate risorse sui seguenti plessi :

  1. Scuola E. De Filippo – 143.000 €
  2. Scuola Bambini del Mondo – 64.000 €
  3. Scuola Via Tropea – 62.000 €
  4. Asilo Pan di Zucchero – 86.000 €
  5. Scuola G. Garibaldi – 177.000 €
  6. Scuola Cagliero – 113.000 €
  7. Asilo nido Girotondo – 29.000 €
  8. Asilo nido Giromondo – 20.000 €

Ai sensi del DGR 42/2015 per i lavori di messa in sicurezza e adeguamento antincendio siamo intervenuti inoltre su:

  • Cecilio II – via dell’Aeroporto 189.000 €
  • IV miglio – Via di S. Tarcisio 218.000 €
  • Centroni – Fosso di S.Andrea 474.000 €
  • G.Rodari – Via Norcia 394.000 €
  • G. Carducci – Via La Spezia 256.000 €
  • A. De Curtis – S. Giovanni Bosco 284.000 €
  • Raffaello – Via Stoppato 208.000 €
  • G. Verdi – Via Gela 346.000 €

Tanto potevamo fare con le disponibilità in bilancio 2017. Con l’annualità 2018 stanzieremo altrettanti fondi dando continuità a quegli interventi necessari a garantire sicurezza e decoro alle nostre scuole.

#Comespendiamoivostrisoldi

Tempo di bilanci

Risultati immagini per bilancioChiuso il Bilancio 2017: come sarà andato ?

Qualche  dato:

Se compariamo il 2015 – ultima gestione in carico ad una amministrazione precedente – con il 2017, scopriamo che per quanto riguarda le entrate municipali abbiamo registrato un +11%, pari a circa 2 milioni e 600 mila euro incamerati in piú dal Municipio.

In ottica Spese, la capacità di utilizzo delle risorse presenti in bilancio è balzato dall’86% del totale delle disponibilitá nel 2015 al 96% del 2017, arrivando addirittura al 100% per le somme destinate agli investimenti ovvero più servizi alla cittadinanza.

Le differenze tra il 2015 e il 2017 sono certamente il risultato di una serie di fattori quali:
un piú stringente monitoraggio e controllo delle attivitá, la completa riorganizzazione degli uffici municipali portata a termine e gli obiettivi di risultato che abbiamo voluto affidare alla dirigenza.

A voi le relative conclusioni…

Come già fatto nel 2016, gli aggiornamenti sulle modalità di spesa delle risorse saranno pubblicati sul sito del Municipio con i relativi dettagli non appena sarà approvato il rendiconto.

Per noi la Trasparenza è tutto.

#BilancioVII