Voragine Piazza Ragusa

Oggi la voragine è stata chiusa. Il 1° febbraio 2021 abbiamo audito l’ufficio tecnico municipale che ci ha illustrato la situazione delle voragini apertesi sul nostro territorio. Il quadrante di Via delle Cave e dintorni (Mandrione incluso) è molto critico da questo punto di vista. Nonostante questo, la gestione municipale delle voragini che si sono susseguite negli ultimi 5 anni è stata sempre efficace. Difficilmente i tempi di chisura sono stati più lunghi di una decina di giorni. Situazioni come quella di Via Genzano (e la sua “felice” conclusione dopo “solo” due anni di attesa), che costrinse commercianti a chiudere le proprie attività sono ormai un triste e lontano ricordo. Ecco un breve resoconto sulle modalità di gestione delle cavità attuata dalla nostra amministrazione.

Con la costituzione dell’Ufficio Municipale Emergenze Voragini, circa tre anni fa, si è messo in atto un protocollo che prevede una modalità precisa di intervento che ha dato ottimi risultati, e che prevede la sinergia di più enti competenti: la Polizia Locale, alla quale perviene la segnalazione nella maggior parte dei casi, e l’ufficio tecnico effettuano il sopralluogo per fare la verifica e mettere in sicurezza i luoghi, contestualmente in base alla gravità si decide se è necessario attivare il comando dei Vigili del Fuoco i quali, eventualmente, intervengono con specifiche ispezioni per individuare la causa della criticità e conseguentemente l’attore principale che dovrà successivamente intervenire (attraverso l’analisi di dati visivi). Di prassi, al momento dell’apertura della voragine vengono interpellati sia la Protezione Civile che il Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana (S.I.M.U.) i quali, grazie ad una mappatura della situazione sotterranea identificano se si tratta di un caso noto o di una “vecchia conoscenza”; molto spesso, trattasi disituazioni in evoluzione, in movimento, che non sono mai ferme, come ad esempio in via del Mandrione.

Qui il verbale della mia Commissione I nella quale si è trattato il tema. Buona lettura…

LA SPESA A CASA

Ci stiamo dando da fare in ogni modo per sostenere le persone e le attività produttive in difficoltà, anche andando in giro a scovare progetti a loro dedicati. E tra questi, grazie alla mia collega consigliera di maggioranza Maura Alabiso, ne abbiamo trovato uno che il Municipio VII ha immediatamente patrocinato, ritenendolo utile ed efficace in questo momento di pesante crisi economica.
Stiamo parlando di https://consegnaacasa.org/home-roma-7/

Continua a leggere “LA SPESA A CASA”

Nove

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

Questa mattina, in un’operazione coordinata tra il Municipio VII (per la parte economica, tecnica e amministrativa), la Prefettura, il Commissariato Romanina, la Compagnia Carabinieri di Castelgandolfo con la Tenenza di Ciampino, la Polizia Locale e l’Ufficio Gabinetto del Sindaco, sono partite le demolizioni in via Fratelli Marchetti Longhi (Gregna Sant’Andrea) di immobili di proprietà della famiglia Casamonica.

Lo consideriamo un ennesimo segno forte a favore della legalità praticata sul territorio, evidentemente possibile anche grazie alla scelta del nostro gruppo di maggioranza 5 Stelle di non privare di un governo questo Municipio.

Ringraziamo il Presidente della Commissione Antimafia Nicola Morra per la sua onestà intellettuale e per i meriti dati al Municipio 7.

Ah… non era Roma ?

Dopo circa 20 anni questa amministrazione pone fine a un regime di proprietà anomalo, rendendo possibile il completamento delle opere pubbliche previste dalla strumentazione urbanistica. LE AREE SARANNO PRESE IN CARICO DAL MUNICIPIO VII CHE FINALMENTE POTRà REALIZZARE LE OO.PP. richieste dal territorio.

Come è potuto succedere dovremmo chiederlo a quelli prima di noi. Fatto sta che nei perimetri dei Piani Particolareggiati di recupero urbanistico di Zona “O” n. 34 Gregna Osteria del Curato, n. 60 Romanina A-B e n. 35 Ponte Linari – Campo Romano, insistono alcune aree già occupate da viabilità di quartiere ovvero destinate a ulteriore viabilità, a parcheggi, verde e servizi, appartenenti al Demanio Collettivo del Comune di Frascati;

Da quando ci siamo insediati abbiamo messo mano al problema e, con l’ultima direttiva di Giunta municipale n° 26 del 18 maggio 2020, passato la palla al dipartimento Pianificazione ed Attuazione Urbanistica e quindi alla Commissione Permanente Urbanistica Capitolina che prioprio ieri (02/10/2020) ha espresso parere favorevole alle tre proposte di Deliberazione inerenti l’acquisizione al patrimonio di Roma Capitale delle aree in oggetto. Si tratta di aree di proprietà del Comune di Frascati ai confini con il Municipio VII e considerate ad uso civico, su cui sono state realizzate delle strade senza attendere la loro sdemanializzazione e acquisizione al patrimonio capitolino (n.d.r. da quelli competenti. Pensate se invece di strade si fossero costruite opere più complesse e il Comune di Frascati avesse deciso di non accettare la cessione delle aree).

Continua a leggere “Ah… non era Roma ?”

Manutenzione aree verdi municipali

Nel VII municipio abbiamo programmato gli interventi di manutenzione del verde. Abbiamo anche pensato di rendere pubblici questi interventi in modo che la cittadinanza possa averne contezza e controllare l’operato dell’amministrazione.

AreeVerdiLotti

Il territorio è stato suddiviso in due lotti principali per un totale di 61 aree verdi (assegnate al Municipio) nelle quali si opererà  7 VOLTE L’ANNO nelle, con possibilità di un ulteriore interventose necessario. Ricordiamo che le aree superiori ai 5.000 (dove in qualche caso siamo comunque intervenuti come VII Municipio) e la gestione delle potature verticali (alberature) è di competenza del Dipartimento Tutela Ambiente ed in particolare dell’ Ufficio Giardini dedicato al nostro Municipio.

Le lavorazioni di competenza possono riassumersi in: Piantumazione nuove alberature; sfalcio prati; potatura cespugli da fiore; potatura siepi; sistemazione superfici in ghiaia; forniture aiule e vasi fioriti.

Qui il link al Portale Istutuzionale di Roma Capitale – Municipio VII dove potrete scaricare il cronoprogramma.

Un grazie all’Assessore Salvatore Basile e agli Uffici del Municipio per il coordinamento che ha permesso quanto sopra.

 

 

 

 

 

 

 

C.S.A. Villa Fiorelli

La villa dopo la riqualificazione.

La Commissione I LL.PP, Parcheggi, Alberature Stradali e Urbanistica del Municipio VII continua il suo lavoro. La realizzazione del Centro Sociale Anziani di Villa Fiorelli è uno degli obiettivi che ci siamo prefissati a completamento della già avvenuta riqualificazione della Villa. Lunedì 11/05/2020 nell’incontro con il Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana (S.I.M.U.) abbiamo fatto ulteriori passi avanti su un tema affrontato fin dai primi giorni di consiliatura. Ringrazio il Vice Presidente della Commissione Tosatti in qualità di Consigliere di zona per l’instancabile attività di interfaccia con territorio e uffici. A presto con nuovi aggiornamenti sul Centro Sociale Anziani e altre “piccole” cose che riguardano Villa Fiorelli.

75° Anniversario della Liberazione

arcobaleno25 Aprile 2020

Nella nostra democrazia la dialettica e il contrasto delle opinioni non hanno mai, nei decenni, incrinato l’esigenza di unità del popolo italiano, divenuta essa stessa prerogativa della nostra identità. E dunque avvertiamo la consapevolezza di un comune destino come una riserva etica, di straordinario valore civile e istituzionale. L’abbiamo vista manifestarsi, nel sentirsi responsabili verso la propria comunità, ogni volta che eventi dolorosi hanno messo alla prova la capacità e la volontà di ripresa dei nostri territori.

dal Messaggio del Presidente Sergio Mattarella nel 75° Anniversario della Liberazione.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

Casale Agostinelli – sopralluogo.

I lavori di risistemazione e messa in sicurezza di Via Casale Agostinelli stanno proseguendo.

Dal programma elettorale del Movimento 5 Stelle nel Municipio VII : “le vie e le piazze andranno ridisegnate privilegiando il trasporto pubblico, i pedoni e i ciclisti. Si andrà in questa direzione attraverso l’introduzione di aree pedonali, zone 30 e un adeguato arredo urbano capillare”;

Dopo aver fresato l’asfalto si è proceduto con la stesura dello strato detto “binder” di unione tra la fondazione e quello che verrà applicato successivamente detto “tappetino di scorrimento o usura” (dettagli).

Continua a leggere “Casale Agostinelli – sopralluogo.”

Non c’è due senza 3…4…5…

Ci troviamo QUI nel quartiere “Barcaccia“. Famiglie giovani e tanti ragazzi in una periferia in prossimità dei Castelli Romani sulla via Tuscolana. Praticamente più vicino a Villa Aldobrandini di Frascati che al Municipio VII di piazza di Cinecittà cui questo territorio appartiene. E’ proprio grazie all’iniziativa sul bilancio partecipato, lanciata dal Municipio coinvolgendo la comunità territoriale, che è stato relizzato il play ground che vedete nel filmato. Insieme a quello di Cinecittà EST è il secondo di quella che sarà una lunga serie.

S.R.

Cinecittà Est… Est!! Est !!!

Ancora una buona notizia. Un altro play ground è stato realizzato e consegnato al quartiere di cinecittà est.

Fa piacere ascoltare le parole del Comitato di Quartiere che evidenzia come, in fase decisionale e di confronto sulle opere da realizzare grazie al bilancio partecipato, tutti abbiano deciso di convergere su l’opzione giudicata più adeguata. Questo è il senso di una comunità territoriale che riesce a mediare ed ottenere risultati. A turno, con questo approccio, sarà più semplice ottenere risultati per tutti.

S.R.