Via degli Opimiani – Quadraro

Quello che vedete nella foto qui sotto è uno degli interventi di messa in sicurezza di incroci pericolosi.

Con questo tipo di intervento gli attraversamenti pedonali, diventano intrinsecamente più sicuri mediante la creazione dei “nasi”, cioè di propaggini dei marciapiedi che determinano un accorciamento del tratto da attraversare e, soprattutto, una migliore visibilità della strada, non più disturbata dalla eccessiva vicinanza di veicoli parcheggiati. Da notare l’inpianto di raccolta acque e la fattura della realizzazione non più in semplice asfalto. Piccoli particolari che fanno la differenza estetica e funzionale. Considerato che siamo noi gli incapaci il risultato non è poi così male non trovate ?

https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/p960x960/153076364_5057716734302559_1152378083225830291_o.jpg?_nc_cat=110&ccb=3&_nc_sid=110474&_nc_ohc=P5v9op-oXW4AX8zq1DM&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&tp=6&oh=f17458b8c730c2bc8d50f2564a476d5d&oe=6058A770

Un’altra roma è possibile !

Voragine Piazza Ragusa

Oggi la voragine è stata chiusa. Il 1° febbraio 2021 abbiamo audito l’ufficio tecnico municipale che ci ha illustrato la situazione delle voragini apertesi sul nostro territorio. Il quadrante di Via delle Cave e dintorni (Mandrione incluso) è molto critico da questo punto di vista. Nonostante questo, la gestione municipale delle voragini che si sono susseguite negli ultimi 5 anni è stata sempre efficace. Difficilmente i tempi di chisura sono stati più lunghi di una decina di giorni. Situazioni come quella di Via Genzano (e la sua “felice” conclusione dopo “solo” due anni di attesa), che costrinse commercianti a chiudere le proprie attività sono ormai un triste e lontano ricordo. Ecco un breve resoconto sulle modalità di gestione delle cavità attuata dalla nostra amministrazione.

Con la costituzione dell’Ufficio Municipale Emergenze Voragini, circa tre anni fa, si è messo in atto un protocollo che prevede una modalità precisa di intervento che ha dato ottimi risultati, e che prevede la sinergia di più enti competenti: la Polizia Locale, alla quale perviene la segnalazione nella maggior parte dei casi, e l’ufficio tecnico effettuano il sopralluogo per fare la verifica e mettere in sicurezza i luoghi, contestualmente in base alla gravità si decide se è necessario attivare il comando dei Vigili del Fuoco i quali, eventualmente, intervengono con specifiche ispezioni per individuare la causa della criticità e conseguentemente l’attore principale che dovrà successivamente intervenire (attraverso l’analisi di dati visivi). Di prassi, al momento dell’apertura della voragine vengono interpellati sia la Protezione Civile che il Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana (S.I.M.U.) i quali, grazie ad una mappatura della situazione sotterranea identificano se si tratta di un caso noto o di una “vecchia conoscenza”; molto spesso, trattasi disituazioni in evoluzione, in movimento, che non sono mai ferme, come ad esempio in via del Mandrione.

Qui il verbale della mia Commissione I nella quale si è trattato il tema. Buona lettura…

Perchè la fiducia

Come consigliere di maggioranza di questo Municipio non posso non sostenere la Presidente e la sua Giunta. Il motivo è semplice. Fanno quello che gli chiediamo e anche alla svelta. L’illuminazione del Parco Salvador Allende di Tor Vergata ne è un esempio.

Come Presidente della Commisisone I LLPP ho iniziato il percorso per illuminare il parco con interlocuzioni che hanno coinvolto la Soprintendenza Speciale Archeologica del Ministero per i Beni e le Attvività Culturali ed il Turismo, il Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana, Acea Illuminazione Pubblica (A.Reti) e, ultima ma non ultima, la Direzione Tecnica del nostro Municipio.

Continua a leggere “Perchè la fiducia”

C.S.A. Villa Fiorelli

La villa dopo la riqualificazione.

La Commissione I LL.PP, Parcheggi, Alberature Stradali e Urbanistica del Municipio VII continua il suo lavoro. La realizzazione del Centro Sociale Anziani di Villa Fiorelli è uno degli obiettivi che ci siamo prefissati a completamento della già avvenuta riqualificazione della Villa. Lunedì 11/05/2020 nell’incontro con il Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana (S.I.M.U.) abbiamo fatto ulteriori passi avanti su un tema affrontato fin dai primi giorni di consiliatura. Ringrazio il Vice Presidente della Commissione Tosatti in qualità di Consigliere di zona per l’instancabile attività di interfaccia con territorio e uffici. A presto con nuovi aggiornamenti sul Centro Sociale Anziani e altre “piccole” cose che riguardano Villa Fiorelli.

Casale Agostinelli – sopralluogo.

I lavori di risistemazione e messa in sicurezza di Via Casale Agostinelli stanno proseguendo.

Dal programma elettorale del Movimento 5 Stelle nel Municipio VII : “le vie e le piazze andranno ridisegnate privilegiando il trasporto pubblico, i pedoni e i ciclisti. Si andrà in questa direzione attraverso l’introduzione di aree pedonali, zone 30 e un adeguato arredo urbano capillare”;

Dopo aver fresato l’asfalto si è proceduto con la stesura dello strato detto “binder” di unione tra la fondazione e quello che verrà applicato successivamente detto “tappetino di scorrimento o usura” (dettagli).

Continua a leggere “Casale Agostinelli – sopralluogo.”

Bicomponente a freddo

Costa il doppio di una normale vernice spartitraffico ma resiste molto di più; quasi quanto l’asfalto.

Questo, oltre al vantaggio della durata, consente di ridurre le cantierizzazioni per il rifacimento della segnaletica orizzontale. Meno chiusure, meno impatto sulla viabilità e sicurezza garantita più a lungo.

Per questo motivo abbiamo deciso di utilizzarla soprattutto in prossimità di scuole e servizi del nostro Municipio.

La bicomponente a freddo è un tipo di vernice che esiste da molto tempo… da prima del giugno 2016. Molto prima!

S.R.

 

 

Bilancio partecipato – Lavori in corso…

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un paio di giorni fa sono andato a vedere i cantieri delle opere decise nell’ambito del bilancio municipale partecipato 2018. Si tratta di due playground attrezzati che nelle prossime settimane dovrebbero giungere a compimento. Uno si trova in Via Anile nel quartiere “Barcaccia” ai piedi di Vermicino. L’altro alle spalle del mercato rionale di Via Oberto a Cinecittà EST. Quartiere pressochè popolati da coppie giovani e “Figli ce n’è, ce n’è anche qui, tutti una faccia ed un nome”. Facce che spero di vedere sudate e sorridenti  in questi luoghi finalmente dedicati a loro.

Presidente Lozzi sulle opere del bilancio partecipato 2018

s.r.

 

 

 

 

Illuminato anche il Parco degli Acquedotti

Aquedottopan01pa.jpg

Di Mauro Francesconi – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=28549153

Venerdì 27/12/2019 è stato accesso il nuovo impianto di illuminazione nel Parco degli Acquedotti. L’impianto,progettato e realizzato dal Dipartimento Lavori Pubblici, è costituito da oltre 60 lampioni che, correndo parallelamente all’acquedotto, da Circonvallazione Tuscolana fino alla Parrocchia “Esaltazione della Santa Croce”, mettono in sicurezza il parco, le scuole (infanza ed elementare), l’area giochi inaugurata nella primavera scorsa, la Parrocchia di San Policarpo e quant’altro si trovi sul tracciato.

Dopo l’impianto del Parco della Romanina questò è il secondo parco interessato da interventi di questo tipo.

 

Luce al Parco della Giustizia

2019-12-16ParcoRomaninaLuce01

Da sinistra: l’assessora capitolina all’abiente Ilaria Fiorini, la Presidente Lozzi ed il resp.le di A.RETI Illuminazione Pubblica Alberto Scarlatti.

Oggi, a seguito dela promessa fatta un anno fa, abbiamo acceso il nuovo impianto di illuminazione che abbiamo realizzato nel Parco della Giustizia alla Romanina. Abbiamo dedicato il primo minuto di luce a Barbara, una mamma, oggi non più tra noi, che insieme a noi, ha lavorato per raggiungere questo obiettivo. L’impianto conta 102 sostegni ed è funzionale ai percorsi pedonali che attraversano il parco. Realizzato interamente a led è quindi altamente sostenibile e, con un consumo di 3 kw/h è paragonabile ad un’utenza domestica. I sostegni sono collegati tra loro con  1500 metri di cavo che riceve alimentazione dalla rete elettrica generale.

2019-12-16parcoromaninaluce03bis.jpegIl lavoro, iniziato nella commissione LL.PP marzo 2018 e operativamente quest’estate grazie all’impegno di Presidente e Giunta,  si è concluso oggi con l’accensione dell’impianto che illuminerà il parco rendendolo fruibile e sicuro.

Nei prossimi mesi interverremo con ulteriori interventi aggiuntivi come la risistemazione del verde orizzontale, la potatura delle piante, la piantumazione delle querce dedicate alle vittime della mafia, la riverniciatura dei muri perimetrali e un campetto sportivo polivalente.

2019-12-16ParcoRomaninaLuce02.jpeg

A breve inizieranno anche i lavori di messa in sicurezza e moderazione del traffico intorno alla scuola per poi intervenire su via Petrocelli. I lavori sono tanti e la burocrazia, necessaria per fare le cose a regola d’arte a volte sembra essere un ostacolo. Abbiamo preso degli impegni che intendiamo rispettare. Entro la primavera avremo la prima area ludica ed il percorso fitness finanziato con i fondi municipali.

Promessa mantenuta.

s.r.