C.S.A. Villa Fiorelli

La villa dopo la riqualificazione.

La Commissione I LL.PP, Parcheggi, Alberature Stradali e Urbanistica del Municipio VII continua il suo lavoro. La realizzazione del Centro Sociale Anziani di Villa Fiorelli è uno degli obiettivi che ci siamo prefissati a completamento della già avvenuta riqualificazione della Villa. Lunedì 11/05/2020 nell’incontro con il Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana (S.I.M.U.) abbiamo fatto ulteriori passi avanti su un tema affrontato fin dai primi giorni di consiliatura. Ringrazio il Vice Presidente della Commissione Tosatti in qualità di Consigliere di zona per l’instancabile attività di interfaccia con territorio e uffici. A presto con nuovi aggiornamenti sul Centro Sociale Anziani e altre “piccole” cose che riguardano Villa Fiorelli.

Casa del Quartiere in Via Siderno

Ci siamo…

Questo slideshow richiede JavaScript.

Oggi abbiamo avuto notizia che la nostra seconda “Casa del Quartiere” in V.le Appio Claudio (angolo via Siderno) ha passato i collaudi amministrativi di rito. Questo è l’ultimo passo che, nei prossimi giorni, ci permetterà, di acquisire a Patrimonio di Roma Capitale un’opera pubblica di primaria importanza per il quadrante e metterla quindi a disposizione dei cittadini. Ospiterà le iniziative del territorio: mostre; convegni in spazi dedicati a giovani e meno giovani. Spazi all’aperto con bocciofila, giochi inclusivi e tavoli per fare una merenda, leggere un libro o giocare a carte.

Un percorso che parte nel 2008 con una risoluzione dell’allora Consiglio del X Municipio (ora VII) con la quale si esprimeva parere favorevole al progetto. Percorso che continua con la Deliberazione di Giunta Capitolina n° 256 del 22 maggio 2013 arrivando, dopo varie “vicissitudini”, ad oggi giorno nel quale apriamo finalmente il cancello della “Casa del Quartiere”.

Ecco il filmato del sopralluogo di oggi …

S.R.

Internet presso i Centri Sociali Anziani del VII Municipio

RouterCSA.jpegDa qualche mese mi sto adoperando per attivare o ripristinare le linee dati presso i Centri Sociali Anziani (C.S.A.) del Municipio. Privilegiando quelli destinati alla funzione di Punto Roma Facile (P.Ro.F) ho iniziato una attività di assessment con il supportodi Città Metropolitana. Le inerlocuzioni sono state positive e ad oggi abbiamo verificato, attivao o ripristinato il servizio presso i seguenti C.S.A. :

  • “Villa Lazzaroni” – VIA APPIA NUOVA 522 ROMA
  • “La Romanina”- VIA GIUSEPPE GREGORACI 140 ROMA
  • “Cinecittà Est” – LARGO ZAPPALA’ 2 ROMA
  • “Spartaco” – LARGO SPARTACO 13 ROMA

Continua a leggere “Internet presso i Centri Sociali Anziani del VII Municipio”

Reddito di Cittadinanza e Reddito d’Inclusione

@PiazzapulitaLA7 del 28/02/2019

Intervento di Monica Lozzi durante la puntata di @PiazzapulitaLA7 del 28/02/2019

Chiarimenti sulle differenze in ambito territoriale tra il Reddito di Inclusione, misura di sostegno al reddito del precedente governo, e il Reddito di Cittadinanza, intervento a contrasto della povertà varato dall’attuale esecutivo.

Continua a leggere “Reddito di Cittadinanza e Reddito d’Inclusione”

Largo Padre Leonardo Bello

Oggi è stata riaperta ed inaugurata Largo Padre Leonardo Bello al Quarto Miglio.

Lo spazio è stato riqualificato recuperando i sanpietrini originali, istallando un tavolo da ping-pong, nuove panchine e arredandolo con aiuole poste al perimetro. Restituito al quartiere uno spazio di aggregazione strappato al parcheggio selvaggio.

 

 

Domenico Lucano – Riace agosto 2018

Mimmo01

Il Sindaco Domenico Lucano dopo la presentazione del libro in edizione spagnola “Mimi Capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace” (Fandango libri)

Salgo con la macchina lungo la S.P. 3 da Stignano a Riace. Per la strada, deserta come la maggior parte delle strade dell’entroterra che uniscono tra loro i diversi borghi, una donna nera spinge un passeggino. Zaino rigonfio, infradito, sotto al passeggino una confezione da sei bottiglie d’acqua e sopra… sopra un piccoletto. Visti i pesi, la temperatura e la salita della strada mi fermo e chiedo alla donna se vuole un passaggio. Annuisce e mentre apro il porta bagagli comincia a liberarsi dei pesi. Prendo lo zaino per metterlo via e mi rendo conto che avrà pesato almeno una 15na di kg…

Continua a leggere “Domenico Lucano – Riace agosto 2018”

Gate VII – Casa della Semi-Autonomia

Questa è un’esperienza che vogliamo ripetere !!!

Un appartamento confiscato alle mafie che abbiamo selezionato tra quelli disponibili sul nostro territorio e che in questi giorni è in fase di ristrutturazione con fondi Municipali. Siamo intraprendenti e lì realizzeremo il progetto sociale Gate VII destinato a donne vittime di violenza in difficoltà, con figli minori attualmente ospitate in case famiglia, permettendo loro di avere un tetto dove vivere in tranquillità in un regime di semi-autonomia. Vogliamo dare la possibilità a queste donne di intraprendere un percorso di riabilitazione lavorativa e sociale con il supporto del Municipio. La collaborazione con IKEA ci permetterà di arredare gratuitamente questo appartamento rendendolo immediatamente fruibile. Ma non è finita qui. Con l’approccio tradizionale Il costo di un nucleo Madre-Bambino in casa famiglia può arrivare ad 80.000 euro/anno. Una cifra che nel progetto GateVII permette non solo di ospitare un nucleo ma anche di coprire i costi di ristrutturazione dell’appartamento (acquisito gratuitamente in quanto confiscato alla mafia). Il secondo nucleo ospitato lo sarà praticamente a costo zero. Un bel risparmio per l’amministrazione che avrà quindi risorse da dedicare ad altri progetti come questo o all’assistenza tradizionale.

Il capitolo di spesa dedicato alle politiche sociali è quello più rilevante nel bilancio del nostro Municipio. Per questo è importante che gli impegni restituiscano risultati efficaci ed efficienti in termini economici ma soprattutto in termini di benessere dei soggetti affidati ai nostri servizi sociali. Cominciamo ad approcciare le politiche sociali in una modalità diversa dal puro assistenzialismo riaccompagnando verso l’autonomia i nuclei secondo le loro potenzialità.

Riteniamo inoltre importante recuperare, per fini sociali, i proventi di attività illecite per rimetterli a disposizione della cittadinanza svantaggiata. Per questo consideriamo Gate VII un’esperienza da ripetere.

Approfondimenti sui beni confiscati alla mafia e modalità di assegnazione :

Continua a leggere “Gate VII – Casa della Semi-Autonomia”

RIACEinFESTIVAL 2018

Festival sui temi dell’immigrazione e delle culture locali

RIACEinFESTIVAL, è una manifestazione nata sull’onda della politica di accoglienza e reinsediamento dei rifugiati e richiedenti asilo politico che l’amministrazione comunale del paese dei Bronzi sta attuando da anni.

Riace paese

By Marcuscalabresus [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html) or CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)%5D, from Wikimedia Commons


Il Concorso Cinematografico vuole dare spazio a produzioni indipendenti legate ai temi delle migrazioni, della multiculturalità, del rapporto tra paesi ricchi e paesi poveri con una particolare attenzione a opere ambientate o riguardanti il bacino del Mediterraneo, luogo privilegiato di intreccio e confronto tra culture, lingue, religioni. Il festival vuole essere una iniziativa concreta che, attraverso l’universale linguaggio del cinema e delle arti, promuova lo scambio e la conoscenza reciproca affinché si contrastino forme di chiusura e razzismo, richiamando l’attenzione sul percorso innovativo che l’amministrazione comunale di Riace ha avviato coniugando l’accoglienza dei migranti con il rilancio del proprio territorio e dando l’immagine di una Calabria inedita, diversa da quella delle cronache nere.
Vai al sito del festival

194/1978

Buon compleanno!

Come iniziò

Nel 1975 il tema della regolamentazione dell’aborto riceveva l’attenzione dei mezzi di comunicazione, in particolare dopo l’arresto del segretario del Partito Radicale Gianfranco Spadaccia, della segretaria del Centro d’informazione sulla sterilizzazione e sull’aborto (CISA) Adele Faccio e della militante radicale Emma Bonino, per aver praticato aborti, dopo essersi autodenunciati alle autorità di polizia. (continua a leggere su WikiPedia)

l’ Articolo 1 …

Lo Stato garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità e tutela la vita umana dal suo inizio.

L’interruzione volontaria della gravidanza, di cui alla presente legge, non è mezzo per il controllo delle nascite.

Lo Stato, le regioni e gli enti locali, nell’ambito delle proprie funzioni e competenze, promuovono e sviluppano i servizi socio-sanitari, nonché altre iniziative necessarie per evitare che lo aborto sia usato ai fini della limitazione delle nascite…

Il resto di questa legge è disponibile anche sul sito della Libera Associazione Italiana Ginecologi per Applicazione legge 194 (L.A.I.G.A.).

Alcuni dati

RELAZIONE DEL MINISTRO DELLA SALUTE SULLA ATTUAZIONE DELLA LEGGE CONTENENTE NORME PER LA TUTELA SOCIALE DELLA MATERNITÀ E PER L’INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA (LEGGE 194/78)

Emergenza 194 UNA LEGGE DELLO STATO NON PIU’ APPLICABILE !!!

La situazione è già disastrosa ma molto presto peggiorerà: i medici non obiettori negli ospedali scompariranno e le donne che non intendono portare avanti la gravidanza non potranno più abortire. Una legge dello Stato sarà di fatto inapplicabile a causa di due limiti che nel contesto di allora erano imprevedibili : l’obiezione di coscienza e il rifiuto dell’aborto farmacologico. (continua a leggere sul sito della L.A.I.G.A.)

Anche se con qualche ruga… BUON COMPLEANNO !