C’è nessuno !?!

Quanti ciclisti si muovono ogni giorno a Roma? Aiutaci a scoprirlo partecipando all’iniziativa contaiciclisti!

Dona su https://gofund.me/80b5bac2

Con questo crowdfunding si potranno installare una serie di centraline per monitorare i flussi dei ciclisti su varie ciclabili romane! Per ulteriori informazioni relative il contaiciclisti contattate direttamente l’associazione Salvaiciclisti

Guarda il video

Ah… non era Roma ?

Dopo circa 20 anni questa amministrazione pone fine a un regime di proprietà anomalo, rendendo possibile il completamento delle opere pubbliche previste dalla strumentazione urbanistica. LE AREE SARANNO PRESE IN CARICO DAL MUNICIPIO VII CHE FINALMENTE POTRà REALIZZARE LE OO.PP. richieste dal territorio.

Come è potuto succedere dovremmo chiederlo a quelli prima di noi. Fatto sta che nei perimetri dei Piani Particolareggiati di recupero urbanistico di Zona “O” n. 34 Gregna Osteria del Curato, n. 60 Romanina A-B e n. 35 Ponte Linari – Campo Romano, insistono alcune aree già occupate da viabilità di quartiere ovvero destinate a ulteriore viabilità, a parcheggi, verde e servizi, appartenenti al Demanio Collettivo del Comune di Frascati;

Da quando ci siamo insediati abbiamo messo mano al problema e, con l’ultima direttiva di Giunta municipale n° 26 del 18 maggio 2020, passato la palla al dipartimento Pianificazione ed Attuazione Urbanistica e quindi alla Commissione Permanente Urbanistica Capitolina che prioprio ieri (02/10/2020) ha espresso parere favorevole alle tre proposte di Deliberazione inerenti l’acquisizione al patrimonio di Roma Capitale delle aree in oggetto. Si tratta di aree di proprietà del Comune di Frascati ai confini con il Municipio VII e considerate ad uso civico, su cui sono state realizzate delle strade senza attendere la loro sdemanializzazione e acquisizione al patrimonio capitolino (n.d.r. da quelli competenti. Pensate se invece di strade si fossero costruite opere più complesse e il Comune di Frascati avesse deciso di non accettare la cessione delle aree).

Continua a leggere “Ah… non era Roma ?”

75° Anniversario della Liberazione

arcobaleno25 Aprile 2020

Nella nostra democrazia la dialettica e il contrasto delle opinioni non hanno mai, nei decenni, incrinato l’esigenza di unità del popolo italiano, divenuta essa stessa prerogativa della nostra identità. E dunque avvertiamo la consapevolezza di un comune destino come una riserva etica, di straordinario valore civile e istituzionale. L’abbiamo vista manifestarsi, nel sentirsi responsabili verso la propria comunità, ogni volta che eventi dolorosi hanno messo alla prova la capacità e la volontà di ripresa dei nostri territori.

dal Messaggio del Presidente Sergio Mattarella nel 75° Anniversario della Liberazione.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

Funeral party

… senza il morto !

Roma, 19 Novembre 2019, alcuni “ottimisti” organizzano il Funeral Party delle due talpe (Filippa e Shira) utilizzate per scavare i tunnel della Metro C. Parterre de Rois molto variegato. Presenti onorevoli consiglieri comunali, ovviamente di opposizione, e comitati vari tra i quali #ByeByeRaggi con lo striscione di rito.

La convinzione con la quale i convenuti giudicavano e sentenziavano l’operato della Sindaca e della sua maggioranza è riassumibile nei seguenti interventi:

Opera bloccata dall’incapacità di questa giunta. In tre anni e mezzo non hanno preso decisioni. Roma si troverà con un moncone di metropolitana. Affronteremo il giubileo con le stesse infrstrutture del 2000.  Io credo che sia il caso che tutta la città prenda atto di quello che sta succendendo e si mobiliti perchè Roma ha diritto ad avere inrastrutture degne di una capitale.

Incapacità della giunta di spendere soldi nelle opere pubbliche. I posteri troveranno, con uno scavo archeologico, quella talpa. Ad essere seppelita non è la talpa, è la città di Roma. La cosa grave dell’interramento non è solo perdita economica degli 8 milioni della talpa. Il tema vero è che la talpa si ferma perchè la giunta ha deiciso di non proseguire i lavori per creare le infrastrutture della metropolitana.

Continua a leggere “Funeral party”

Software libero e riuso a Roma Capitale

Qualche cenno…

https://www.gnu.org/graphics/heckert_gnu.transp.small.pngIl “Software libero” è software che rispetta la libertà degli utenti e la comunità. In breve, significa che gli utenti hanno la libertà di eseguire, copiare, distribuire, studiare, modificare e migliorare il software. Quindi è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla “libertà di parola” e non alla “birra gratis”; in inglese a volte usiamo “libre”, riciclando la parola che significa “libero” in francese e spagnolo, per disambiguare [NdT: il termine free in inglese significa sia gratuito che libero, in italiano il problema non esiste].

Noi difendiamo attivamente queste libertà, perché tutti hanno diritto ad averle. Tramite queste libertà gli utenti (individualmente o nel loro complesso) controllano il programma e le sue funzioni. Quando non sono gli utenti a controllare il programma, allora il programma (che in quel caso chiamiamo “non libero” o “proprietario”) controlla gli utenti; e gli sviluppatori controllano il programma, che quindi diventa uno strumento di abuso.

from the Free Software Foundation philosophy

…e ora la bella notizia!

ovvero i passaggi con i quali l’Assessora Flavia Marzano ha portato il Software Libero nell’amministrazione di Roma Capitale :

https://media.licdn.com/dms/image/C4D03AQF7lppDBE2HUA/profile-displayphoto-shrink_200_200/0?e=1574899200&v=beta&t=SbEGVHc5mpFUVnu_cvxKHLZoMhfW2-_HMRr9-yzMdgs

Professore straordinario presso Link Campus University

In seguito chiede al Direttore del Dipartimento Trasformazione Digitale di richiamare tutte le strutture di Roma capitale a:

  1. concordare sistematicamente ogni acquisizione e/o adozione di beni e servizi hardware e software con il Dipartimento Trasformazione Digitale e condividere d’intesa il piano dei fabbisogni software;
  2. acquisire un preventivo parere di congruità sulla soluzione che s’intende adottare, nel caso in cui il Dipartimento Trasformazione Digitale non sia stazione appaltante, per l’acquisizione di beni e servizi hardware e software;
  3. adottare software libero o motivare adeguatamente eventuale scelta diversa.

Il 23 settembre u.s., il Direttore Raffaele Gareri, invia tale richiesta a:

  • Direttori delle Strutture di Supporto agli Organi e all’Amministrazione
  • Direttori delle Strutture di Staff
  • Direttori delle Strutture di Linea Direttori delle Strutture Territoriali
  • Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali
  • Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze

Adesso si tratta solo di andare avanti, la strada tracciata è quella giusta

Grazie alla Prof.ssa Flavia Marzano che dal primo giorno del suo insediamento ha iniziato un grande processo di cambiamento in ambito di innovazione tecnologica. I risultati sono meno visibili di una strada asfaltata, di un autobus nuovo o di un giardino restituito al decoro ma gli obiettivi raggiunti sono altrettanto rilevanti in termini di efficacia ed efficienza della macchina amministrativa di Roma Capitale.

Grazie Flavia !!!

 

Il debito storico di Roma Capitale

 

Francesca FLATIA quanto ammonta ?, cos’è la Gestione Commissariale ?, come è fatto il piano di rientro ? Le risposte a queste e altre domande sulla SCHEDA SINTETICA sulla Gestione Commissariale a cura della Portavoce Deputata alla Camera Francesca Flati.

debitoresiduo2019Fino al 2008 accumulati circa 50 anni di debiti, che ancora non è stato possibile quantificare con certezza.

I passivi accumulati dalla Capitale, partono da fine anni ‘50.

Solo a partire dal 2017 sono state attivate tutte le procedure necessarie per recuperare i crediti che Roma Capitale vantava verso terzi.

Ad oggi, il ​ debito residuo​, nella sua stima più recente che risale al 30 novembre 2018, ammonta a ​ € 12 miliardi​ così ripartiti:

  • circa 9 miliardi di ​ componente finanziaria​ (8,8 miliardi per la precisione)
  • circa 3 miliardi di ​ parte commerciale

Continua a leggere “Il debito storico di Roma Capitale”

Avanti!…

c’è esPOSiTO

IPSE DIXIT :

«Nel 2019 Atac perderà il trasporto pubblico romano. Se Raggi non la farà fallire prima»

Seconde me il sindaco Raggi porterà Atac al fallimento, per poi dire che la colpa è del Pd. Ma sono degli irresponsabili, non hanno idea di cosa potrà accadere. L’autunno, già quello di quest’anno, rischia di essere molto complicato.” – 3 agosto 2017 – fonte Linkiesta

Image may contain: 1 person, textAnche quest’anno i ricavi di Atac sono in crescita. Nei primi sei mesi del 2019 le vendite di biglietti sono aumentate di quasi il 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Sono aumentati anche i controlli. Da gennaio a giugno sono stati controllati quasi due milioni di passeggeri, in aumento del 33% rispetto al primo semestre del 2018, con una media giornaliera superiore alle diecimila persone. Parliamo di quasi 650 multe al giorno. Dati significativi, possibili

https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/66745219_2374148386241137_698709982702469120_n.jpg?_nc_cat=111&_nc_oc=AQmu4KFyCECVSD87b1dKF6y_4a8tMJK7RZ2XddBomCIfeLgjNLem6aFyQJvog5zmqQ4&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=4f1816535ae322a16bd4c07b542990e0&oe=5DD0782E

anche grazie al concordato con cui stiamo risanando l’azienda. Atac ha introdotto nuovi strumenti per facilitare l’acquisto dei titoli di viaggio e le verifiche. Canali diretti online per acquistare i biglietti, App per smartphone, nuovi parcometri che consentono di comprare abbonamenti e titoli di viaggio, macchinette Pos per pagare la multa a bordo. Tutti strumenti previsti dal piano industriale di cui si è dotata la società nell’ambito del concordato.Già nel 2018 c’era stata una crescita record degli incassi da titoli di viaggio. Risorse che si traducono in investimenti per il trasporto pubblico in città, come l’acquisto di nuovi bus, il miglioramento della rete di superficie o la manutenzione e ammodernamento delle linee metropolitane.

Questi gli utltimi (15 giorni di) fallimenti dell’amministrazione irresponsabile:

  • 1 agosto – 20 nuovi autobus a Tor Bella Monaca
  • 5 agosto – attivata la seconda linea 117 di minibus elettrici (fermi da anni nel deposito di trastevere) da piazza San Giovanni in Laterano a Largo Chigi. La 119 da piazza Venezia a piazza del Popolo è stata attivata qualche mese fa
  • 7 Agosto – 10 nuovi bus consegnati alla cittadinanza di Corviale
  • 8 Agosto – 20 nuovi bus per Casal Bruciato
  • 10 Agsto – frequenza della metro C aumentata: un treno ogni 9 minuti anziché 12

S.R.

Fax, fonogrammi, telegrafi e…

800px-Frederic_Remington_smoke_signal

Smoke signals – Frederic Sackrider Remington

E’ una delle cose che mi ha sempre indisposto : la lentezza con la quale la pubblica amministrazione si adegua alla tecnologia. Non c’è verso! Il FAX regna ancora sovrano ed è l’unica fonte di certezza e non ripudio del mittente e del contenuto trasmesso. Poco male se fosse soltanto utilizzato tra uffici della P.A. (cosa che personalmente ritengo comunque grave). Il fatto è che ancora se ne chiede l’utilizzo ai cittadini.

Continua a leggere “Fax, fonogrammi, telegrafi e…”