Riduzione 70% Metrebus Card per under 16

BusUnder16

Da maggio 2020 e quindi con l’inizio dell’anno scolastico 2020/2021, il costo degli abbonamenti annuali per gli studenti fino a 16 anni, verrà ridotto di circa il 70% per tutte le fasce di reddito.

Lo scopo è sia quello di agevolare le famiglie sia quello di incentivare i ragazzi all’uso dei mezzi pubblici.

“Abbiamo stanziato oltre 2,4 milioni di euro che consentiranno di ridurre il costo degli abbonamenti annuali per i ragazzi under 16: vogliamo così dare un incentivo importante per l’utilizzo di bus, tram, filobus e metro nella nostra città. Da maggio 2020 sarà possibile richiedere agevolazioni per l’abbonamento Metrebus Roma. Da settembre 2020, infatti, con l’inizio dell’anno scolastico, il costo degli abbonamenti annuali verrà ridotto di circa il 70% per tutte le fasce di reddito”.

Da maggio 2020 maggiori informazioni QUI

Quadraro

No photo description available.

“È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante.”

Nella speranza che alla fine, così come questa del Quadraro e con le mani libere, molte siano le rose del mazzo che abbiamo fatto per curare il nostro territorio.

 

I.C. Raffaello – Riqualificazione marciapiede di Via Petrocelli

Questo slideshow richiede JavaScript.

C’è voluto del tempo. Molto tempo… ma alla fine i lavori sono iniziati. Saremmo potuti intervenire direttamente e limitatamente al marciapiede prospicente l’Istituto Comprensivo di Via Petrocelli che vedete nelle foto. Sarebbe comunque stato un lavoro sufficiente a garantire un passaggio confortevole soprattuto agli utenti della scuola. Una richiesta che viene da lontano. Era aprile 2017 quando dal territorio arrivò la prima segnalazione da Germano.

Screenshot_20180516-004300Il marciapiede d’inverno era impraticabile. La terra battuta, della quale era costituito, era talmente compressa che con la pioggia, allagandosi, impediva il passaggio dei pedoni costretti ad attraversare pericolosamente la rotonda per recarsi sul marciapiede opposto. Le tazze degli alberi affioravano pericolosamente di una buona decina di centimetri. Oggi sono iniziati i lavori. Un intervento integrato al completamento della ciclabile, già realizzata anni fa e che, come molte altre in passato, non portavano da nessuna parte. Pensate esclusivamente per la passeggiata domenicale. Nessuna progettualità che ne permetterese utilizzi alternativi di mobilità dolce e sostenibile.

 

Forse ne è valsa la pena.  Il tempo è galantuomo … come chi mantiene le promesse.

s.r.

Parco degli Acquedotti: il Movimento 5 Stelle vuole una targa per Don Sardelli

«La politica è l’unico mezzo umano per liberarci. I padroni lo sanno bene e cercano di addormentarci. Ci portano il vino, la televisione e i giradischi, macchine e altri generi di oppio. Noi compriamo e consumiamo. Serviamo ad aumentare la ricchezza padronale e a distruggere la nostra intelligenza.»

Scuola 725: Lettera al sindaco, Roma, 1968

Il titolo è provocatorio e richiama quello del quotidiano on-line RomaToday che potete leggere QUI.

La mozione infatti è stata protocollata presso la Segreteria Consiglio, a prima firma del sottoscritto, e dai portavoce consiglieri del Movimento 5 Stelle del VII Municipio (Giannone, Gunnella, Lazazzera, Guido, Alabiso, De Chiara, Zitoli, Ferrauto, Tripputi, Principato, Ariano, Pompei).

Questo il testo depositato della mozione votata favorevolmente dai consiglieri: Alabiso (M5S); Ariano (M5S); Ciancio (Gruppo Misto); De Chiara (M5S); Ferrauto (M5S); Giannone (M5S); Guido (M5S); Gunnella (M5S); Lazazzera (M5S); Principato (M5S); Rinaldi (M5S); Tosatti (M5S); Tripputi (M5S); Vitrotti (PD). Ringrazio l’Assessore Elena De Santis per l’attenzione che rivolge al territorio e la collaborazione nella redazione dell’atto.

Per chi volesse approfondire, il documentario “Non Tacere” di Fabio Grimaldi ispirato alla storia di vita di Don Roberto Sardelli e le vicende straordinarie della “Scuola 725”, da lui fondata nel 1968 a Roma tra i baraccati dell’Acquedotto Felice è disponibile su YouTube.

PRESENTATI IN CAMPIDOGLIO I PROGETTI VINCITORI DEL BANDO “GET UP”

TRE SU DIECI PROVENGONO DA SCUOLE DEL NOSTRO MUNICIPIO

Ad ottobre in Sala Rossa avevamo organizzato un incontro sulla progettualità condivisa fra scuole e Amministrazione: a “Get up” era stata dedicata una particolare attenzione, grazie alla presenza dei ‘facilitatori’ del progetto che avevano raccolto il nostro invito a partecipare. L’ottima riuscita, ora, dei progetti presentati da ragazzi e docenti del territorio ci riempie di gioia:
congratulazioni vivissime alle nostre scuole, che si confermano fra le più attive della città!

  • IIs Enzo Ferrari – Hert
  • Itc Lucio Lombardo Radice
  • Liceo Scientifico e delle Scienze Umane Teresa Gullace Talotta

Ieri, 26 febbraio, sono stati presentati in Protomoteca i vincitori del bando comunale ‘Get Up’ volto a finanziare progetti innovativi delle scuole in grado di promuovere la partecipazione attiva degli studenti in una prospettiva di utilità sociale e di rafforzamento del concetto di cittadinanza. Un percorso che consente agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di mettersi in gioco e di sviluppare in autonomia proposte e progetti, finanziati da Roma Capitale.

Continua a leggere “PRESENTATI IN CAMPIDOGLIO I PROGETTI VINCITORI DEL BANDO “GET UP””