Illuminazione Cavalcavia Anagnina





Non è stato facile arrivare a questo risultato ma in questi giorni, le torri faro per l’illuminazione della parte più pericolosa del cavalcavia, stanno per essere accese. Nelle foto che seguono alcuni particolari della loro istallazione. Seguo questo tema dall’inizio della consigliatura insieme alla Presidente Lozzi. Una situazione abbastanza intricata tra ANAS, Roma Capitale con le sue articolazioni ed il Municipio. Con il supporto di ARETI (la società di ACEA che si occupa di illuminazione pubblica) e dopo incontri e commissioni Municipali e Capitoline siamo riusciti ad ottenere questo importante risultato.

Uno dei punti che saranno illuminati è forse quello più pericoloso del cavalcavia che conduce al G.R.A. e che, all’altezza di Via Capistrano presenta un attraversamento pedonale di ben 12 metri e la fermata ATAC n° 74680. In questo punto si unicono i flussi di traffico che discendono dal cavalcavia (a velocità sostenuta) e quello che lo affianca provenendo dalla vecchia Osteria del Curato.


Continua a leggere “Illuminazione Cavalcavia Anagnina”

Mandrione

Traffico e voragini

https://gallery.mailchimp.com/32511825acf35bcc9a23eddb8/images/de225aa6-0369-4f2b-bd0f-dfed78cb6cf2.png

Era febbraio 2018 quando alcuni membri del Comitato di Quartiere Casilina Vecchia / Mandrione (CdQ) hanno aderito all’iniziativa dell’Associazione Salvaiciclisti di Roma, iniziando a monitorare il biossido di azoto nell’aria tra Via del Mandrione, via Casilina Vecchia e Vicolo del Mandrione rilevando dati per un mese. Se volete sapere i risultati leggete l’articolo QUI. Come amministrazione del municipio VII la nostra risposta è stata quella di cominciare a ragionare con il territorio di sicurezza stradale, mobilità sostenibile e intermodalit (le ciclabili del Municipio VII con questa consigliatura sono passate da 6 a quasi 40 km interconnesi).

Le immagini nelle foto sono state tratte da un cortometraggio del CdQ. Raccontano chiaramente quale sia il disagio introdotto dal traffico su una strada che dovrebbe essere di viabilità locale ad uso dei residenti. Dico questo perchè la settimana scorsa, nella Commissione Permanente Capitolina Lavori Publici (convocata per il 17/09/2020 con Prot.n° RQ/15216 dell’11/09/2020), dove si parlava della imminente soluzione del problema delle cavità formatesi in un tratto di Via del Mandrione, ho sentito consiglieri capitolini di lungo corso sperare in una pronta messa in sicurezza delle cavità medesime e quindi la riapertura dell’importante collegamento tra Appia e Casilina (leggi Via del Mandrione).

E il territorio ? In quella commisione ero presente ed ho sommessamente ricordato che la pronta riapertura dell’importante arteria, se da una parte andrebbe a favore del traffico di attraversamento, dall’altra andrebbe a totale detrimento della salute e del benessere degli abitanti, della fruibilità del quartiere e di quel territorio. Perchè il territorio c’è ed è anche molto attivo come potete vedere dai post sul sito del C.d.Q. Abbiamo scuole di danza, di musica, associazioni culturali, artigiani e attività commerciali che lo rendono un “borgo” vivo e attrattivo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è trafjam1.jpg

Con la Presidente Lozzi abbiamo incontrato più volte il territorio in commisioni, sul posto e negli eventi che hanno organizzato. Sappiamo quindi, come amministratori di questo Municipio, cosa serve cosa non serve e come deve essere realizzato per il territorio.

Le prime riunioni sulla gestione delle voragini (cavità) che percorrono parte di Via del Mandrione, sono state fatte presso il VII Municipio a Piazza di Cinecittà con tecnici di Banca d’Italia, Ferrovie, Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana, la nostra Direzione Tecnica, il Presidente della Commissione I e la Giunta Municipale. Parliamo di quasi tre anni fa quando “grazie” alla voragine Via del Mandrione è stata liberata. Come amministrazione del VII Municipio faremo del tutto affinchè le autorimesse a cielo aperto e le arterie di collegamento ad uso e consumo esclusivo del traffico automobilistico privato lascino spazio ad alternative sostenibili e rispettose del territorio.

Parco “Salvador Allende”

La giunta procede nella direzione indicata dalla Commissione LL.PP. illuminando il parco.

2020082002A Tor Vergata, quasi a Vermicino ai piedi di Frascati. Un parco archeologico aperto attraversato dall’antica “Tuscolo-Fidene” e già oggetto di attenzione da parte del territorio e della nostra amministrazione. Girando in bici non è difficile imbattersi in tutti i nostri cantieri / opere completate e come Presidente della Commissione LL.PP. non perdo occasione per compiacermi del lavoro svolto dalla Giunta su nostro indirizzo.

Continua a leggere “Parco “Salvador Allende””

Fantasmi…

Roma, imbrattata con una svastica la targa in memoria della partigiana Tina Costa. Era stata inaugurata 20 giorni fa

TinaCostaMunVII

«Non rammaricatevi dai vostri cimiteri di montagna se giù al piano nell’aula ove fu giurata la Costituzione murata col vostro sangue sono tornati da remote caligini i fantasmi della vergogna, troppo presto li avevamo dimenticati»

P. Calamandrei

Il testo della mozione del Municipio VII per “Giardino tricolore della Libertà e della Costituzione repubblicana” a Tina Costa .

Stazione Idrica di Centrone

Obiettivo raggiunto !

aceacentroniEra il 24 ottobre del 2016 quando audimmo in Commissione I il Comitato di Quartiere Centrone – Villa Senni – Valle Marciana.

In quell’incontro il Presidente Massocco ci illustrò le varie problematiche del quartiere tra le quali quella della periodica mancanza di acqua, della pressione insufficiente che non raggiungeva tutte le utenze e della presenza di sedimenti alla riattivazione del servizio.

Abbiamo incontrato ACEA ATo2 in diverse commissioni. Dapprima condividendo la lunga storia di questo disservizio per poi, nelle commissioni successive, per pianificare gli interventi. La parte elettromeccanica, pompe e quadri elettrici erano ormai vetusti e i serbatoi avevano bisogno di manutenzione. Con costanza abbiamo verificato e supportato, insieme ai Cittadini, l’impegno di ACEA nella ristrutturazione della centrale idrica.

Un lavoro lento ma inesorabile che sembra aver dato i suoi frutti. E’ di qualche ora fa l’annuncio di ACEA che, al fine di mettere in esercizio la centrale appena ristrutturata, interromperà il servizio dalle ore 23:00 del 23 Gennaio fino alle 5:00 del giorno successivo.

Ringrazio il Presidente del C.D.Q. Sig. Massocco e i Cittadini per la pazienza e la costanza della loro battaglia, ACEA Ato2 nella persona dell’ing. Prisco e dei suoi collaboratori per aver finalmente soddisfatto le richieste del quadrante.