Perchè la fiducia

Come consigliere di maggioranza di questo Municipio non posso non sostenere la Presidente e la sua Giunta. Il motivo è semplice. Fanno quello che gli chiediamo e anche alla svelta. L’illuminazione del Parco Salvador Allende di Tor Vergata ne è un esempio.

Come Presidente della Commisisone I LLPP ho iniziato il percorso per illuminare il parco con interlocuzioni che hanno coinvolto la Soprintendenza Speciale Archeologica del Ministero per i Beni e le Attvività Culturali ed il Turismo, il Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana, Acea Illuminazione Pubblica (A.Reti) e, ultima ma non ultima, la Direzione Tecnica del nostro Municipio.

Continua a leggere “Perchè la fiducia”

LA SPESA A CASA

Ci stiamo dando da fare in ogni modo per sostenere le persone e le attività produttive in difficoltà, anche andando in giro a scovare progetti a loro dedicati. E tra questi, grazie alla mia collega consigliera di maggioranza Maura Alabiso, ne abbiamo trovato uno che il Municipio VII ha immediatamente patrocinato, ritenendolo utile ed efficace in questo momento di pesante crisi economica.
Stiamo parlando di https://consegnaacasa.org/home-roma-7/

Continua a leggere “LA SPESA A CASA”

Emergenza coronavirus

LocandinaPaccoALimentareMunicipioVII

Servizi sul territorio del Municipio VII

In questa sezione è possibile consultare una serie di attività, presenti nel Municipio VII, che offrono servizi utili in questo periodo di emergenza per l’epidemia da Covid-19.


FARMACIE

E’ attivo nel VII Municipio un servizio, effettuato dai volontari del Gruppo 405 Prociv-Arci Iqbal Masih, a sostegno di anziani e persone fragili per la consegna a domicilio di farmaci, spesa e altri beni di prima necessità. Il servizio si prenota al numero 375.633.63.33 dalle 10 alle 13 per concordare giorno e ora della consegna.

I volontari sono muniti di tessera identificativa

Scarica qui la locandina e l’elenco dei servizi attivati sul territorio

Fonte: Portale Roma Capitale – Municipio VII


Richiesta Buoni Spesa Roma Capitale

I cittadini potranno richiedere il contributo dal 31 marzo al 16 aprile 2020, compilando e inoltrando via email il modello allegato all’Avviso pubblico nelle seguenti modalità:

se residenti nel territorio comunale, scrivendo al Municipio territorialmente competente (gli indirizzi sono riportati nell’Avviso).

se cittadini non residenti, impossibilitati a raggiungere il proprio luogo di residenza, scrivendo al Dipartimento Politiche Sociali (supportorup.dipsociale@comune.roma.it).

L’email di richiesta dovrà riportare in oggetto: RICHIESTA ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO ECONOMICO – COVID 19.

I buoni spesa, dal 6 aprile, si possono richiedere anche in 103 edicole convenzionate con Roma Capitale. I moduli di richiesta sono disponibili per coloro che non dispongono di un computer o una stampante e non riescono a inviare online la domanda.

Si può quindi compilare il modulo e consegnarlo in edicola, insieme a copia di un documento di identità. I volontari delle Protezione Civile si occuperanno di ritirare i documenti firmati e compilati dai cittadini.

Vedi l’elenco delle edicole nelle quali si può compilare e consegnare la domanda

Fonte : Portale Roma Capitale

Cinecittà Est… Est!! Est !!!

Ancora una buona notizia. Un altro play ground è stato realizzato e consegnato al quartiere di cinecittà est.

Fa piacere ascoltare le parole del Comitato di Quartiere che evidenzia come, in fase decisionale e di confronto sulle opere da realizzare grazie al bilancio partecipato, tutti abbiano deciso di convergere su l’opzione giudicata più adeguata. Questo è il senso di una comunità territoriale che riesce a mediare ed ottenere risultati. A turno, con questo approccio, sarà più semplice ottenere risultati per tutti.

S.R.

Respinto l’ennesimo ricorso presentato contro il nostro piano di risanamento di Atac

I nuovi autobus acquistati da Roma Capitale

Dalla pagina facebook dell’assessore alla mobilità di Roma Capitale Pietro Calabrese.

Il Tar ha respinto l’ennesimo ricorso presentato contro il nostro piano di risanamento di Atac. Il tribunale ha infatti definito “inammissibile” il quesito legato alla proroga del contratto di servizio, che ricordiamo era funzionale alla procedura concordataria. L’ennesimo attacco subìto, rispedito al mittente.

Con il piano di concordato stiamo portando avanti l’unico percorso possibile per garantire un servizio migliore ai cittadini e tutelare oltre 11mila dipendenti. E’ un dato di fatto, il resto sono le stesse chiacchiere al vento con cui da due anni tentano di fermarci.

Quando leggo queste notizie mi viene in mente il suo predecessore assessore+senatore competente.

"Un'enorme impegno, una grande sfida"

s.r.

Oggi al Parco “Salvador Allende” di Tor Vergata

Oggi al parco è successo un po’ di tutto…

I VOLONTARI DEL VERDE DEL VII MUNICIPIO E SERVIZIO GIARDINI

Insieme per riqualificare il parco. Nei giorni scorsi, il servizio giardini è intervenuto per lo sfalcio del parco. Oggi i volontari del verde, insieme ai cittadini, sono intervenuti nelle aree attenzionate dalle attività ludico – sportive.

Maggiori informazioni sui Volontari del Verde sul SITO WEB del Municipio VII e sulla loro pagina @volontariVIIMun

Determinazione Dirigenziale n. 1967 del 25 luglio 2018
Avviso pubblico
Modulo di iscrizione
Modulo revoca di iscrizione
Modulo di autorizzazione svolgimento attività di volontariato
Regolamento dei volontari del verde pubblico

LA STRADA ROMANA

Uno dei punti di interesse archeologico più importanti del nostro territorio. Tra i più  suggestivi e purtroppo anche molto nascosto.  Si tratta dell’antica strada Romana che collegava Tuscolo – l’attuale Frascati – a Fidene. Tangenziale a Roma era, molto probabilmente, già attiva dal V secolo a.c. fino a ben oltre la caduta dell’Impero Romano d’occidente. La strada è costituita da basoli di colore grigio. E’ l’unico tratto, oltre a quello all’interno del Campus dell’Università di Tor Vergata, che sia visibile. Con questa operazione di sfalcio, effettuata con il supporto della Soprintendenza di Stato (MiBACT) e dell’archeologo Roy Andrea Guido (collega portavoce in Consiglio Municipale) riportiamo alla luce la strada rimasta per troppo tempo invisibile.

L’AREA FITNESS ED IL PERCORSO DI ORIENTEERING

Insieme alle famiglie, l’associazione, ed il campione Franco Menichelli, sono stati “collaudati” gli attrezzi per il percorso vita che resterà definitivamente a disposizione del territorio. Nell’ambito dell’iniziativa “Ogni Parco è un Avventura“, che ha toccato 14 punti da San Giovanni a Vermicino, abbiamo allestito anche la tappa di Orienteering che toccherà anche questo parco. Abbiamo predisposto quindi delle mappe digitali per costruire dei “labirinti” e progettare in  autonomia delle cacce al tesoro. In Italia l’orieentering, è molto praticato anche a livello scolastico (1º e 2º Grado). Gli studenti competono a livello provinciale e regionale; per ciascuna regione si possono qualificare alla fase nazionale una squadra maschile ed una femminile e un atleta individuale (sia maschile che femminile). Speriamo di scoprire nuovi campioni anche nel nostro Municipio…

ILLUMINIAMO IL PARCO

Dopo il parco di Romanina ed il parco degli Acquedotti siamo pronti ad illuminare anche il Parco “Salvador Allende”.  Come Municipio abbiamo dato mandato ad ACEA illuminazione pubblica (A.Reti s.p.a.) ad avviare la progettazione dell’impianto di illuminazione del parco secondo gli standard impiantistici di Roma Capitale cosa che il vecchio impianto non rispettava.

Insoma una giornata intensa accaduta in un periodo storico di Roma che non è quello in cui “Roma cresceva, in Pil e occupazione, tre volte più del resto del Paese, in cui si diede vita a una politica sociale e di inclusione che comportò idee inedite e mezzi nuovi. In cui si affrontò il tema centrale della “ricucitura” di Roma, mettendo le periferie al primo posto.

No… non è.  Anzi è un periodo di incompetenti.

A proposito…

S.R.

 

 

 

Casa del Quartiere in Via Siderno

Ci siamo…

Questo slideshow richiede JavaScript.

Oggi abbiamo avuto notizia che la nostra seconda “Casa del Quartiere” in V.le Appio Claudio (angolo via Siderno) ha passato i collaudi amministrativi di rito. Questo è l’ultimo passo che, nei prossimi giorni, ci permetterà, di acquisire a Patrimonio di Roma Capitale un’opera pubblica di primaria importanza per il quadrante e metterla quindi a disposizione dei cittadini. Ospiterà le iniziative del territorio: mostre; convegni in spazi dedicati a giovani e meno giovani. Spazi all’aperto con bocciofila, giochi inclusivi e tavoli per fare una merenda, leggere un libro o giocare a carte.

Un percorso che parte nel 2008 con una risoluzione dell’allora Consiglio del X Municipio (ora VII) con la quale si esprimeva parere favorevole al progetto. Percorso che continua con la Deliberazione di Giunta Capitolina n° 256 del 22 maggio 2013 arrivando, dopo varie “vicissitudini”, ad oggi giorno nel quale apriamo finalmente il cancello della “Casa del Quartiere”.

Ecco il filmato del sopralluogo di oggi …

S.R.

Fax, fonogrammi, telegrafi e…

800px-Frederic_Remington_smoke_signal

Smoke signals – Frederic Sackrider Remington

E’ una delle cose che mi ha sempre indisposto : la lentezza con la quale la pubblica amministrazione si adegua alla tecnologia. Non c’è verso! Il FAX regna ancora sovrano ed è l’unica fonte di certezza e non ripudio del mittente e del contenuto trasmesso. Poco male se fosse soltanto utilizzato tra uffici della P.A. (cosa che personalmente ritengo comunque grave). Il fatto è che ancora se ne chiede l’utilizzo ai cittadini.

Continua a leggere “Fax, fonogrammi, telegrafi e…”

Riqualificazione Mercato Rionale “Menofilo”

Venerdì 31 maggio 2019 è stata inaugurata l’area mercatale “Menofilo” a Quarto Miglio dopo un intervento di riqualificazione voluto da questa amministrazione.

La riqualificazione

Su 40 postazioni disponibili prima della riqualificazione solo tre erano attive. Portato a  termine il progetto, sono iniziati i lavori di riqualificazione. I banchi, il cui numero nella nuova configurazione è diminuito da 40 a 21 non saranno esclusivamente dedicati alla vendita di alimentari. Infatti il bando prevede anche la presenza di “botteghe” artigiane con la speranza che le nuove generazioni possano riavvicinarsi a questo mestiere. Nel mercato è prevista la vendita di ortofruttiva a km 0. Prevista inoltre un’area a disposizione delle associazioni di quartiere che potreanno mantenere vivo il tessuto sociale erogando servizi utili. Altra caratteristica “innovativa” la presenza di un’area relax, una con i giochi per bambini ed una fitness.

Per quanto riguarda i murales, il Progetto di Arte Urbana promosso dal VII Municipio, è stato realizzato grazie alla collaborazione degli street artists di M.U.Ro. (Jim Avignon, Diavù, Lucamaleonte, Beau Stanton) e gli studenti del Liceo Artistico Argan.

Speriamo che l’improvviso temporale che durante l’inaugurazione ci ha “colto sul fatto” sia di buon auspicio…

“Mercato bagnato… mercato fortunato”

BIENNALE DELLO SPAZIO PUBBLICO 2019 VII Municipio

2019BiennaleHeader30, 31 Maggio e 1 Giugno 2019 Università di Roma TRE Dipartimento di Architettura Largo G.B. Marzi, 10

La Biennale dello Spazio Pubblico è un appuntamento biennale per il confronto e la divulgazione delle attività di ricerca e delle azioni svolte sui temi degli spazi pubblici urbani, struttura e cuore delle nostre città, delle quali esprimono i valori di civiltà, di inclusione e di partecipazione.

Il VII Municipio ha partecipato presentando alcuni dei i suoi lavori. Molti altri sono in corso ma era necessario oltre che opportuno contenere la presentazione in tempi e spazi condivisi e predefiniti con l’organizzazione della manidestazione.

Manutenzione del verde Pubblico

B2019VerdePubblico

Guarda la presentazione

Un quartiere più bello, salubre e piacevole da vivere dipende innanzi tutto dalla volontà dei cittadini, diretta e concretizzata dall’amministrazione municipale attraverso interventi mirati. E’ dunque indispensabile esercitare un costante controllo sulla quantità e la quantità delle essenze arboree e arbustive utilizzate negli spazi verdi urbani.

Sicurezza Stradale

B2019Sicurezza

Guarda la presentazione

Tra i temi più sentiti da quest’amministrazione. La messa in sicurezza delle strade e dei marciapiedi con interventi strutturati di pianificazione, progettazione che rimettano gli “utenti deboli” al centro anche mediante l’utilizzo di presidi e tecnologie innovative

 

Mobilità sostenibile

B2019Mobilita

Guarda la presentazione

Il territorio del VII Municipio si estende nel quadrante sud-est della città, da Porta San Giovanni a Vermicino, lungo gli assi della via Appia Nuova, di via Tuscolana e di via Anagnina. Gran parte del Municipio è servito da Trasporto Pubblico su ferro: Linea A della metropolitana (dalla fermata S. Giovanni alla fermata Anagnina), Linea C della metropolitana (fermata Lodi), Stazione Tuscolana (FL1 e FL5), Stazione Capannelle (FL4 e FL6). Ad Anagnina è presente un grande nodo di scambio con i capolinea degli autobus extraurbani che coprono le direttrici Tuscolana, Casilina, Anagnina, Appia e Nettunese. La maggior parte del territorio Municipale è ben servita anche da Trasporto Pubblico su gomma, le maggiori criticità si individuano nelle aree più periferiche dove alcuni quartieri risultano ancora non sufficientemente serviti dai mezzi pubblici. Riteniamo che un contributo importante per affrontare il problema della mobilità a Roma, ed in particolare nel nostro Municipio, possa venire dalla realizzazione di una vera rete per la mobilità sostenibile (percorsi ciclo-pedonali) da integrarsi con il trasporto pubblico locale. Priorità collegare tra loro parchi e strutture scolastiche esistenti e ricucire la frattura rappresentata dal G.R.A. per una mobilità sostenibile.

Demolizione abusi

B2019Demolizioni

Guarda la presentazione

Contrasto alle opere abusive. Dopo gli atti amministrativi è necessario finanziare gli interventi di demolizione. Senza questo “piccolo” accorgimento nessun abuso può essere rimosso.

s.r.