Ah… non era Roma ?

Dopo circa 20 anni questa amministrazione pone fine a un regime di proprietà anomalo, rendendo possibile il completamento delle opere pubbliche previste dalla strumentazione urbanistica. LE AREE SARANNO PRESE IN CARICO DAL MUNICIPIO VII CHE FINALMENTE POTRà REALIZZARE LE OO.PP. richieste dal territorio.

Come è potuto succedere dovremmo chiederlo a quelli prima di noi. Fatto sta che nei perimetri dei Piani Particolareggiati di recupero urbanistico di Zona “O” n. 34 Gregna Osteria del Curato, n. 60 Romanina A-B e n. 35 Ponte Linari – Campo Romano, insistono alcune aree già occupate da viabilità di quartiere ovvero destinate a ulteriore viabilità, a parcheggi, verde e servizi, appartenenti al Demanio Collettivo del Comune di Frascati;

Da quando ci siamo insediati abbiamo messo mano al problema e, con l’ultima direttiva di Giunta municipale n° 26 del 18 maggio 2020, passato la palla al dipartimento Pianificazione ed Attuazione Urbanistica e quindi alla Commissione Permanente Urbanistica Capitolina che prioprio ieri (02/10/2020) ha espresso parere favorevole alle tre proposte di Deliberazione inerenti l’acquisizione al patrimonio di Roma Capitale delle aree in oggetto. Si tratta di aree di proprietà del Comune di Frascati ai confini con il Municipio VII e considerate ad uso civico, su cui sono state realizzate delle strade senza attendere la loro sdemanializzazione e acquisizione al patrimonio capitolino (n.d.r. da quelli competenti. Pensate se invece di strade si fossero costruite opere più complesse e il Comune di Frascati avesse deciso di non accettare la cessione delle aree).

Continua a leggere “Ah… non era Roma ?”

Commissione Municipale Vallo Ferroviario Stazione Tuscolana

IMG_7392Come presidente della Commissione Municipale Urbanistica, in questi ultimi due mesi mi sono adoperato per condividere con il territorio la Proposta di Delibera n. 179/2019 “Adozione della variante urbanistica al PRG vigente, ai sensi della Legge Urbani- stica n. 1150/1942 relativa alla ridefinizione del perimetro dell’Ambito di Valorizzazione C8 “Via Casilina – Stazione Tuscolana – Vallo ferroviario”. (Dec. G.C. n. 85 del 29 novembre 2019).

Non potendo condividere il tema, per questioni amministrative, nella commissione preposta, con il supporto degli uffici e alla presenza della cittadinanza, visti i tempi ristretti per l’espressione del parere all’estensore dell’atto (Giunta Capitolina) mi sono attivato come segue:

  • In data 08/01/2020 presso la Commissione Urbanistica Capitolina per la quale ringrazio la Presidente Iorio per avermi dato modo di fare chiarezza sul blocco amministrativo che  impediva di fatto le Commissioni Municipali e per avermi dato modo di verbalizzare il sentito del Municipio.
  • in data 10/01/2020 organizzando presso l’ex deposito S.T..A. di piazza Ragusa (foto in alto) un incontro pubblico con l’aiuto del Vice Presidente Tosatti, l’assessore Vivace per l’ascolto del territorio. All’incontro hanno partecipato :
    • Presidente Commissione Urbanistica Donatella Iorio;
    • Assessore Urbanistica Luca Montuori;
    • Dipartimento Pianificazione e Attuazione Urbanistica;
      Consiglieri comunali e municipali;
    • Associazione Sport e Cultura Popolare (S.CU.P.), C.d.Q “Villa Fiorelli”, Associazione SalvaCiclisti, liberi Cittadini del quartiere ed esperti del settore.
  • in data 14/01/2020, insieme al Vice Presidente Tosatti, ci siamo recati presso la sede dell’associazione S.CU.P. dove abbiamo ascoltato gli interventi degli astanti e visitato la sede – un capannone di Ferrovie dello Stato, che grazie alla Presidente Monica Lozzi e alla ex consigliera municipale Cinzia Lancia, è stato gentilmente concesso all’associazione  in comodato d’uso gratuito.

Questo a dimostrazione che pur non avendo l’agibilità politica necessaria abbiamo comunque trovato, come è da sempre nelle nostre corde, la possibilità di condividere le iniziative con il territorio ascoltandone le critiche.

Detto questo, oggi mi viene segnalato un post della Consigliera Cerquoni (Da giugno 2016 Lega ed ex Fratelli d’Italia) nel quale si legge che la stessa, avrebbe richiesto una Commissione Municipale urgente sul tema. Ecco il testo che potrete trovare sulla sua pagina web e che riporto testualmente qui:

RICHIESTA COMMISSIONE URBANISTICA URGENTE

Mentre in Comune già pensavano di essersela cavata facendo passare in sordina un progetto di variante urbanistica con molteplici ricadute sul territorio circostante via della stazione Tuscolana, in municipio non ci siamo arresi! Abbiamo preteso la convocazione, che mi vede prima firmataria, di una commissione urgente che affronti nel merito la questione.

Ora vorrei precisare che la Consigliera Cerquoni non ha mai partecipato a nessuno di questi incontri. Ne lei, ne i suoi colleghi di partito e oggi si vanta di aver richiesto una commissione “urgente” sul tema. Vorrei inoltre sottolineare che soltanto ieri, nella seduta di Consiglio che potete rivedere QUI (grazie al contributo economico dei soli consiglieri di maggioranza del Movimento 5 Stelle) è stata ridata la possibilità alle Commissioni di riunirsi.

Ovviamente la seduta di Commissione ci sarà ed indipendentemente dalle singolari affabulazioni di cui sopra lasciando a Voi le considerazioni del caso.

*****

 

Riqualificazione Viale Appio Claudio

Da oltre sei anni i cittadini si rivolgono all’Amministrazione chiedendo la sistemazione di una strada, viale Appio Claudio, martoriata da mille problemi. Noi abbiamo deciso di ascoltarli e abbiamo progettato un intervento complessivo che valorizzi l’intera area. Nell’opera di riqualificazione saranno incluse strade, marciapiedi, parcheggi, ciclabili e nuove alberature. Alla fine, questa zona residenziale avrà tutto un altro aspetto, degno di una capitale europea.

Di questo progetto parleremo domani alle 10, a piazza di Cinecittà, presso la Sala Rossa; vi invitiamo a partecipare.

QUI i dettagli del progetto.

AppioClaudioRIQ

Casa del Quartiere in Via Siderno

Ci siamo…

Questo slideshow richiede JavaScript.

Oggi abbiamo avuto notizia che la nostra seconda “Casa del Quartiere” in V.le Appio Claudio (angolo via Siderno) ha passato i collaudi amministrativi di rito. Questo è l’ultimo passo che, nei prossimi giorni, ci permetterà, di acquisire a Patrimonio di Roma Capitale un’opera pubblica di primaria importanza per il quadrante e metterla quindi a disposizione dei cittadini. Ospiterà le iniziative del territorio: mostre; convegni in spazi dedicati a giovani e meno giovani. Spazi all’aperto con bocciofila, giochi inclusivi e tavoli per fare una merenda, leggere un libro o giocare a carte.

Un percorso che parte nel 2008 con una risoluzione dell’allora Consiglio del X Municipio (ora VII) con la quale si esprimeva parere favorevole al progetto. Percorso che continua con la Deliberazione di Giunta Capitolina n° 256 del 22 maggio 2013 arrivando, dopo varie “vicissitudini”, ad oggi giorno nel quale apriamo finalmente il cancello della “Casa del Quartiere”.

Ecco il filmato del sopralluogo di oggi …

S.R.

BIENNALE DELLO SPAZIO PUBBLICO 2019 VII Municipio

2019BiennaleHeader30, 31 Maggio e 1 Giugno 2019 Università di Roma TRE Dipartimento di Architettura Largo G.B. Marzi, 10

La Biennale dello Spazio Pubblico è un appuntamento biennale per il confronto e la divulgazione delle attività di ricerca e delle azioni svolte sui temi degli spazi pubblici urbani, struttura e cuore delle nostre città, delle quali esprimono i valori di civiltà, di inclusione e di partecipazione.

Il VII Municipio ha partecipato presentando alcuni dei i suoi lavori. Molti altri sono in corso ma era necessario oltre che opportuno contenere la presentazione in tempi e spazi condivisi e predefiniti con l’organizzazione della manidestazione.

Manutenzione del verde Pubblico

B2019VerdePubblico

Guarda la presentazione

Un quartiere più bello, salubre e piacevole da vivere dipende innanzi tutto dalla volontà dei cittadini, diretta e concretizzata dall’amministrazione municipale attraverso interventi mirati. E’ dunque indispensabile esercitare un costante controllo sulla quantità e la quantità delle essenze arboree e arbustive utilizzate negli spazi verdi urbani.

Sicurezza Stradale

B2019Sicurezza

Guarda la presentazione

Tra i temi più sentiti da quest’amministrazione. La messa in sicurezza delle strade e dei marciapiedi con interventi strutturati di pianificazione, progettazione che rimettano gli “utenti deboli” al centro anche mediante l’utilizzo di presidi e tecnologie innovative

 

Mobilità sostenibile

B2019Mobilita

Guarda la presentazione

Il territorio del VII Municipio si estende nel quadrante sud-est della città, da Porta San Giovanni a Vermicino, lungo gli assi della via Appia Nuova, di via Tuscolana e di via Anagnina. Gran parte del Municipio è servito da Trasporto Pubblico su ferro: Linea A della metropolitana (dalla fermata S. Giovanni alla fermata Anagnina), Linea C della metropolitana (fermata Lodi), Stazione Tuscolana (FL1 e FL5), Stazione Capannelle (FL4 e FL6). Ad Anagnina è presente un grande nodo di scambio con i capolinea degli autobus extraurbani che coprono le direttrici Tuscolana, Casilina, Anagnina, Appia e Nettunese. La maggior parte del territorio Municipale è ben servita anche da Trasporto Pubblico su gomma, le maggiori criticità si individuano nelle aree più periferiche dove alcuni quartieri risultano ancora non sufficientemente serviti dai mezzi pubblici. Riteniamo che un contributo importante per affrontare il problema della mobilità a Roma, ed in particolare nel nostro Municipio, possa venire dalla realizzazione di una vera rete per la mobilità sostenibile (percorsi ciclo-pedonali) da integrarsi con il trasporto pubblico locale. Priorità collegare tra loro parchi e strutture scolastiche esistenti e ricucire la frattura rappresentata dal G.R.A. per una mobilità sostenibile.

Demolizione abusi

B2019Demolizioni

Guarda la presentazione

Contrasto alle opere abusive. Dopo gli atti amministrativi è necessario finanziare gli interventi di demolizione. Senza questo “piccolo” accorgimento nessun abuso può essere rimosso.

s.r.

Impianto distribuzione carburanti via dei Sette Metri.

Il territorio di Morena non ha bisogno dell’ennesimo distributore di carburanti, soprattutto se il distributore viene collocato su un’area destinata a verde pubblico. Dando forza alle richieste del territorio ed alla azione della Giunta del Municipio,  durante la Seduta del 24 luglio 2018 è stata votata la Mozione n°20/2018 avente ad oggetto : “Impianto distribuzione carburanti via dei Sette Metri”.  La mozione è stata votata favorevolmente dal Consiglio.

Questo il link al testo votato. Di seguito un estratto dello stesso :

IL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO ROMA VII
Impegna

la Presidente e gli Assessori competenti ad attivarsi, di concerto con gli uffici competenti,
affinché il terreno sito nel Comune di Roma in Via dei Sette Metri distinto al catasto terreni del Comune di Roma al Foglio N 1011 sez. C Particella 1433 di una superficie complessiva di circa 4408 mq, conservi la sua destinazione urbanistica a verde e servizi pubblici per la realizzazione di un parco pubblico e di un’area ludica.

F.to Consiglieri: Rinaldi, Tosatti, De Chiara, Guido, Gunnella, Principato, Tripputi, Alabiso,
Lazazzera, Giannone, Ariano.

Il Presidente pone in votazione per alzata di mano il suesteso schema di mozione che viene approvato all’unanimità con 16 voti favorevoli.

Hanno espresso voto favorevole i Consiglieri: Alabiso, Ariano, Candigliota, De Chiara, Ferrauto, Giannone, Giuliano, Guido, Gunnella, Lazazzera, Principato, Rinaldi, Tosatti, Toti, Tripputi, Zitoli.

Acquisizione Piazza Mercato a Centroni

PiazzaMercatoCentroni

Dopo diversi anni di attesa, ieri è stata immessa a Patrimonio di Roma Capitale, la piazza mercato nella zona Centroni del nostro Municipio situata tra Via del Fosso di S.Andrea e Via del Fosso Centroni.

L’opera a scomputo degli oneri concessori, nell’ambito del Piano di Zona ‘O’ n° 36, è stata realizzata dall’ Associazione Consortile Opere di Recupero Urbano “Centrone – Villa Senni”.

Un’ opera importante, molto attesa dal territorio e che da oggi in poi sarà a disposizione della cittadinanza.

In quanto immessa a Patrimonio, sarà possibile pianificare, a partire dagli stanziamenti di bilancio, gli inteventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

E’ importante ricordare che questa Amministrazione ha fortemente voluto e ottenuto questo risultato con un lavoro di coordinamento tra i Dipartimenti interessati, dell’A.C.R.U. e del Municipio. Lavoro che negli anni precedenti era mancato impedendo la pronta immissione a Patrimonio del bene.

Forse qualcosa è sfuggito…

construction-tractor-excavator-site.jpg

… ma molto di quello che abbiamo fatto in ambito urbanistica e lavori pubblici, nel caso, lo trovate qui. Buona lettura :

12/03/2018 – Rifacimento del manto stradale di via Bernardino Alimena
26/01/2018 – Anagnina – Tuscolana extra GRA : messa in sicurezza dei guardrail;
29/12/2017 – Ponte Linari. Sperimentazione nuova viabilità incroci di via Tuscolana con via di Tor Vergata e via di Casal Morena… Continua a leggere “Forse qualcosa è sfuggito…”

Gregna Sant’Andrea

Recupero Urbano

Screenshot from 2018-01-22 20-53-27.png

Il quartiere di Gregna Sant’Andrea è uno dei territori più critici del nostro municipio ed è compreso nell’area del Piano Particolareggiato zona “O” n.34 “Gregna – Osteria del Curato”. Ricade nel territorio del VII Municipio, nel quadrante sud-est della città, a cavallo del G.R.A., tra la Via Appia e la Via Anagnina.

Giovedì 18 gennaio 2018, in sede di Consiglio Municipale, è stata approvata una importante delibera con la quale si da mandato alla Giunta Municipale, di adottare tutti gli atti di sua competenza per l’esecuzione delle opere di recupero urbano individuate, ovvero :

  1. la strada di collegamento tra Via Giusto Fontanini e Via Michele Migliarini;
  2. la piazza sita sull’area a verde di proprietà di Roma Capitale compresa tra Via Giusto Fontanini e Via Michele Migliarini;

Le opere saranno a carico dell’Associazione Consortile di Recupero Urbano “Gregna Sant’Andrea” che, grazie ai fondi pubblici disponibili nelle sue casse, potrà realizzare quanto stabilito dal territorio.

La delibera è stata possibile a seguito del del Protocollo d’intesa, firmato in data 4 Ottobre 2017 (Prot. n° 204190 del 04/10/2017) tra la Presidenza del Municipio VII di Roma Capitale, l’Assessorato all’Urbanistica, il Dipartimento Programmazione ed Attuazione Urbanistica e la A.I.C. Recupero Srl in qualità di delegata delle Associazioni di Recupero Urbano: Centrone-Villa Senni; Gregna Sant’Andrea, Lucrezia Romana; Morena;

Tale protocollo stabilisce il ruolo centrale del territorio, ovvero dei Comitati di Quartiere e della Comunità Territoriale, nella scelta delle opere da realizzare.

Il territorio, invitato nella seduta della Commissione I – LL.PP., Alberature, Parcheggi e Urbanistica convocata in data 11 dicembre 2017 con Prot. n° CI/252736/2017 ha esposto le problematiche ed individuato quanto la stessa commissione ha riportato in Delibera.

E’ importante sottolineare che mai in precedenza, Comitati di Quartiere, Comunità Territoriale e Associazioni Consortili di Recupero Urbano avevano avuto occasione di sedersi intorno ad un tavolo con le istituzioni per discutere come affrontare insieme i problemi del territorio.

Un altro passo verso il decentramento.

Zonizzazione del Piano particolareggiato di Zona “O” n. 34 – “Gregna – Osteria del Curato”