Via Illiria

Progetto di riqualificazione dello spazio urbano – Isola Ambientale Zona 20

L’obiettivo

Creare nuovi spazi urbani pubblici recuperandone la vivibilità per realizzare, all’interno delle maglie della principale rete urbana tra Viale Ipponio e Via Gallia, un’isola ambientale-zona 20.

Continua a leggere “Via Illiria”

Casale Agostinelli – sopralluogo.

I lavori di risistemazione e messa in sicurezza di Via Casale Agostinelli stanno proseguendo.

Dal programma elettorale del Movimento 5 Stelle nel Municipio VII : “le vie e le piazze andranno ridisegnate privilegiando il trasporto pubblico, i pedoni e i ciclisti. Si andrà in questa direzione attraverso l’introduzione di aree pedonali, zone 30 e un adeguato arredo urbano capillare”;

Dopo aver fresato l’asfalto si è proceduto con la stesura dello strato detto “binder” di unione tra la fondazione e quello che verrà applicato successivamente detto “tappetino di scorrimento o usura” (dettagli).

Continua a leggere “Casale Agostinelli – sopralluogo.”

Luglio col bene che ti voglio

 

Aggiornare tutti i giorni questo blog per raccontare tutti i fronti che l’amministrazione municipale sta seguendo è un discreto lavoretto. Sarebbe più efficace dedicarsi giornalmente a questa attività per raccontare ogni particolare e dedicare il giusto spazio ad ogni cosa. Purtroppo non ce la posso fare. Consentitemi di riassumere gli accadimenti di Luglio 2019 in questo articolo.

Continua a leggere “Luglio col bene che ti voglio”

Ponte linari : Messa in sicurezza Via Tuscolana / Via di Tor Vergata

Ci siamo. Questa mattina sono andato a fare un sopralluogo presso le rotatorie di Ponte Linari attualmente realizzate con dei new jersey in plastica.

Sono iniziate le fasi preliminari di realizzazione che hanno previsto indagini sull’impianto di raccolta acque. Ci siamo premurati di verificare che caditoie e condotte di collegamento fossero in buono stato mediante ispezione con canal-jet in modo da scongiurare interventi successivi. Ho fatto presente al Direttore dei lavori la necessità di contenere le acque di scolo provenienti dalla spalletta di via Tuscolana che vedete in figura.

TraiettoriaAcqua2

Da lì, in caso di piogge intense, l’acqua raccolta impedisce l’utilizzo dell’unico passaggio pedonale che collega il quadrante di Tor Vergata a Via di Casal Morena. Quest’ultimo ospita diversi servizi utili come l’I.S. Lombardo Radice, la Chiesa “Madre degli Orfani”, un supermercato e un istituto bancario.

Continua a leggere “Ponte linari : Messa in sicurezza Via Tuscolana / Via di Tor Vergata”

I.C. Raffaello – Riqualificazione marciapiede di Via Petrocelli

Questo slideshow richiede JavaScript.

C’è voluto del tempo. Molto tempo… ma alla fine i lavori sono iniziati. Saremmo potuti intervenire direttamente e limitatamente al marciapiede prospicente l’Istituto Comprensivo di Via Petrocelli che vedete nelle foto. Sarebbe comunque stato un lavoro sufficiente a garantire un passaggio confortevole soprattuto agli utenti della scuola. Una richiesta che viene da lontano. Era aprile 2017 quando dal territorio arrivò la prima segnalazione da Germano.

Screenshot_20180516-004300Il marciapiede d’inverno era impraticabile. La terra battuta, della quale era costituito, era talmente compressa che con la pioggia, allagandosi, impediva il passaggio dei pedoni costretti ad attraversare pericolosamente la rotonda per recarsi sul marciapiede opposto. Le tazze degli alberi affioravano pericolosamente di una buona decina di centimetri. Oggi sono iniziati i lavori. Un intervento integrato al completamento della ciclabile, già realizzata anni fa e che, come molte altre in passato, non portavano da nessuna parte. Pensate esclusivamente per la passeggiata domenicale. Nessuna progettualità che ne permetterese utilizzi alternativi di mobilità dolce e sostenibile.

 

Forse ne è valsa la pena.  Il tempo è galantuomo … come chi mantiene le promesse.

s.r.

BIENNALE DELLO SPAZIO PUBBLICO 2019 VII Municipio

2019BiennaleHeader30, 31 Maggio e 1 Giugno 2019 Università di Roma TRE Dipartimento di Architettura Largo G.B. Marzi, 10

La Biennale dello Spazio Pubblico è un appuntamento biennale per il confronto e la divulgazione delle attività di ricerca e delle azioni svolte sui temi degli spazi pubblici urbani, struttura e cuore delle nostre città, delle quali esprimono i valori di civiltà, di inclusione e di partecipazione.

Il VII Municipio ha partecipato presentando alcuni dei i suoi lavori. Molti altri sono in corso ma era necessario oltre che opportuno contenere la presentazione in tempi e spazi condivisi e predefiniti con l’organizzazione della manidestazione.

Manutenzione del verde Pubblico

B2019VerdePubblico

Guarda la presentazione

Un quartiere più bello, salubre e piacevole da vivere dipende innanzi tutto dalla volontà dei cittadini, diretta e concretizzata dall’amministrazione municipale attraverso interventi mirati. E’ dunque indispensabile esercitare un costante controllo sulla quantità e la quantità delle essenze arboree e arbustive utilizzate negli spazi verdi urbani.

Sicurezza Stradale

B2019Sicurezza

Guarda la presentazione

Tra i temi più sentiti da quest’amministrazione. La messa in sicurezza delle strade e dei marciapiedi con interventi strutturati di pianificazione, progettazione che rimettano gli “utenti deboli” al centro anche mediante l’utilizzo di presidi e tecnologie innovative

 

Mobilità sostenibile

B2019Mobilita

Guarda la presentazione

Il territorio del VII Municipio si estende nel quadrante sud-est della città, da Porta San Giovanni a Vermicino, lungo gli assi della via Appia Nuova, di via Tuscolana e di via Anagnina. Gran parte del Municipio è servito da Trasporto Pubblico su ferro: Linea A della metropolitana (dalla fermata S. Giovanni alla fermata Anagnina), Linea C della metropolitana (fermata Lodi), Stazione Tuscolana (FL1 e FL5), Stazione Capannelle (FL4 e FL6). Ad Anagnina è presente un grande nodo di scambio con i capolinea degli autobus extraurbani che coprono le direttrici Tuscolana, Casilina, Anagnina, Appia e Nettunese. La maggior parte del territorio Municipale è ben servita anche da Trasporto Pubblico su gomma, le maggiori criticità si individuano nelle aree più periferiche dove alcuni quartieri risultano ancora non sufficientemente serviti dai mezzi pubblici. Riteniamo che un contributo importante per affrontare il problema della mobilità a Roma, ed in particolare nel nostro Municipio, possa venire dalla realizzazione di una vera rete per la mobilità sostenibile (percorsi ciclo-pedonali) da integrarsi con il trasporto pubblico locale. Priorità collegare tra loro parchi e strutture scolastiche esistenti e ricucire la frattura rappresentata dal G.R.A. per una mobilità sostenibile.

Demolizione abusi

B2019Demolizioni

Guarda la presentazione

Contrasto alle opere abusive. Dopo gli atti amministrativi è necessario finanziare gli interventi di demolizione. Senza questo “piccolo” accorgimento nessun abuso può essere rimosso.

s.r.

Sicurezza stradale : Attraversamenti rialzati

 

Questo è il risultato di un lavoro di squadra. Commissioni sull’utilizzo di vernici bicomponente a freddo posate a spatola, studi sull’effettivo rendimento dei materiali, verifica delle norme relative alla realizzazione di attraversamenti rialzati. Un lavoro di squadra con il contributo di Consiglieri, Giunta e Uffici che ha permesso di realizzare quello che vedete nelle foto.  Questo è un esempio documentato ad inizio lavori nel post Gregna : Sicurezza davanti alla scuola e altre “piccole cose”.

E non finisce qui…

 

Ponte Linari

L’ Arte di prendersi cura del territorio con competenza.

#VerdePubblicoVII

IMG_20180824_162907

Ancora un intervento sul verde, ancora nella periferia estrema di Roma e ancora con ditta e risorse Municipali. Queste operazioni contribuiscono a ridare decoro e vivibilità ad importanti aree verdi del nostro Municipio. Siamo solo agli inizi di un lavoro lungo e complesso di attenta programmazione, ma il nostro impegno nella gestione del verde pubblico, insieme al vostro aiuto, non verrà mai meno.

Ci prendiamo cura del nostro territorio senza ricorrere ad affidamenti diretti. Terminato il lavoro di sfalcio delle grandi aree ci concentreremo sulle aree più piccole per restituire un po’ di decoro a tutto il territorio del nostro Municipio.IMG_20180824_162406

Impianto distribuzione carburanti via dei Sette Metri.

Il territorio di Morena non ha bisogno dell’ennesimo distributore di carburanti, soprattutto se il distributore viene collocato su un’area destinata a verde pubblico. Dando forza alle richieste del territorio ed alla azione della Giunta del Municipio,  durante la Seduta del 24 luglio 2018 è stata votata la Mozione n°20/2018 avente ad oggetto : “Impianto distribuzione carburanti via dei Sette Metri”.  La mozione è stata votata favorevolmente dal Consiglio.

Questo il link al testo votato. Di seguito un estratto dello stesso :

IL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO ROMA VII
Impegna

la Presidente e gli Assessori competenti ad attivarsi, di concerto con gli uffici competenti,
affinché il terreno sito nel Comune di Roma in Via dei Sette Metri distinto al catasto terreni del Comune di Roma al Foglio N 1011 sez. C Particella 1433 di una superficie complessiva di circa 4408 mq, conservi la sua destinazione urbanistica a verde e servizi pubblici per la realizzazione di un parco pubblico e di un’area ludica.

F.to Consiglieri: Rinaldi, Tosatti, De Chiara, Guido, Gunnella, Principato, Tripputi, Alabiso,
Lazazzera, Giannone, Ariano.

Il Presidente pone in votazione per alzata di mano il suesteso schema di mozione che viene approvato all’unanimità con 16 voti favorevoli.

Hanno espresso voto favorevole i Consiglieri: Alabiso, Ariano, Candigliota, De Chiara, Ferrauto, Giannone, Giuliano, Guido, Gunnella, Lazazzera, Principato, Rinaldi, Tosatti, Toti, Tripputi, Zitoli.

Via Bernardino Alimena

Dedicato a Emanuele

Uno degli interventi più grandi, se non il più grande, finanziato totalmente dal Municipio VII.
Per darvi un’idea delle dimensioni, Via Alimena è una strada lunga 1,2 km con due 2 corsie per carreggiata.
L’intervento ha previsto il rifacimento del binder (ed eventuale sottofondo) e del tappetino di scorrimento con profondità diverse a seconda dello stato del sottosuolo arrivando fino ai 32 cm di fresatura.
Il corretto drenaggio dell’acqua è fondamentale ed ha lo scopo, oltre a quello di garantire la sicurezza del transito, di rallentare il deperimento fisiologico della strada.
Per questo motivo sono state recuperate tutte le bocche di lupo e le caditoie centrali situate lungo la direttrice della mezzeria riposizionandole alle giuste quote. Il nostro approccio è quello di prendere in carico le strade del territorio in modo da poter pianificare gli interventi con degli stanziamenti sul bilancio. Sembrerà strano ma finora non è stato così. La programmazione è molto importante, sia in fase transitoria che a regime per la manutenzione ordinaria. La siuazione che abbiamo trovato dal nostro insediamento ha richiesto e richiederà ancora molti interventi straordinari.
Interventi straordinari che nel tempo saranno sempre minori per lasciare spazio alla manutenzione ordinaria. Lo stesso approccio sarà utilizzato per tutti i beni del nostro territorio (strade, aree a verde, piazze eccetera).
Per quanto riguarda la gestione delle buche in emergenza abbiamo dedicato un 20% dei fondi totali dedicati proprio a questo aspetto. E’ chiaro che eventi meteo come quelli dei mesi scorsi hanno messo a dura prova le strade che per anni non avevano avuto una manutenzione strutturata. Su queste stiamo lavorando con la sorveglianza e gli interventi di ripristino immediato anche con tecnologie specifiche come la macchina “Tappa Buche” che avevamo sperimentato ad inizio mandato nel 2016.

Lasciamo :

agli invidiosi inutili commenti

alla stampa il compito di illustrare i fatti :

  1. Repubblica : “”Troppi appalti senza gara” – 3 Novembre 2015
  2. Il Fatto Quotidiano : Roma, mazzette su appalti lavori stradali: arrestati sette funzionari del Comune – 16 Dicembre 2015
  3. Il Fatto Quotidiano : Lazio, il dirigente: “Così prendevo le tangenti da girare al centrodestra – 26 Gennaio 2018
  4. Romatoday : “Appio Latino, il rifacimento di via Foligno svela un’amara verità: l’asfalto è posato solo sulla terra – 30 Marzo 2018

… e ai Cittadini la valutazione del nostro operato;

#StradeNuove