Via Illiria

Progetto di riqualificazione dello spazio urbano – Isola Ambientale Zona 20

L’obiettivo

Creare nuovi spazi urbani pubblici recuperandone la vivibilità per realizzare, all’interno delle maglie della principale rete urbana tra Viale Ipponio e Via Gallia, un’isola ambientale-zona 20.

Continua a leggere “Via Illiria”

LA SPESA A CASA

Ci stiamo dando da fare in ogni modo per sostenere le persone e le attività produttive in difficoltà, anche andando in giro a scovare progetti a loro dedicati. E tra questi, grazie alla mia collega consigliera di maggioranza Maura Alabiso, ne abbiamo trovato uno che il Municipio VII ha immediatamente patrocinato, ritenendolo utile ed efficace in questo momento di pesante crisi economica.
Stiamo parlando di https://consegnaacasa.org/home-roma-7/

Continua a leggere “LA SPESA A CASA”

Nove

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

Questa mattina, in un’operazione coordinata tra il Municipio VII (per la parte economica, tecnica e amministrativa), la Prefettura, il Commissariato Romanina, la Compagnia Carabinieri di Castelgandolfo con la Tenenza di Ciampino, la Polizia Locale e l’Ufficio Gabinetto del Sindaco, sono partite le demolizioni in via Fratelli Marchetti Longhi (Gregna Sant’Andrea) di immobili di proprietà della famiglia Casamonica.

Lo consideriamo un ennesimo segno forte a favore della legalità praticata sul territorio, evidentemente possibile anche grazie alla scelta del nostro gruppo di maggioranza 5 Stelle di non privare di un governo questo Municipio.

Ringraziamo il Presidente della Commissione Antimafia Nicola Morra per la sua onestà intellettuale e per i meriti dati al Municipio 7.

Mandrione

Traffico e voragini

https://gallery.mailchimp.com/32511825acf35bcc9a23eddb8/images/de225aa6-0369-4f2b-bd0f-dfed78cb6cf2.png

Era febbraio 2018 quando alcuni membri del Comitato di Quartiere Casilina Vecchia / Mandrione (CdQ) hanno aderito all’iniziativa dell’Associazione Salvaiciclisti di Roma, iniziando a monitorare il biossido di azoto nell’aria tra Via del Mandrione, via Casilina Vecchia e Vicolo del Mandrione rilevando dati per un mese. Se volete sapere i risultati leggete l’articolo QUI. Come amministrazione del municipio VII la nostra risposta è stata quella di cominciare a ragionare con il territorio di sicurezza stradale, mobilità sostenibile e intermodalit (le ciclabili del Municipio VII con questa consigliatura sono passate da 6 a quasi 40 km interconnesi).

Le immagini nelle foto sono state tratte da un cortometraggio del CdQ. Raccontano chiaramente quale sia il disagio introdotto dal traffico su una strada che dovrebbe essere di viabilità locale ad uso dei residenti. Dico questo perchè la settimana scorsa, nella Commissione Permanente Capitolina Lavori Publici (convocata per il 17/09/2020 con Prot.n° RQ/15216 dell’11/09/2020), dove si parlava della imminente soluzione del problema delle cavità formatesi in un tratto di Via del Mandrione, ho sentito consiglieri capitolini di lungo corso sperare in una pronta messa in sicurezza delle cavità medesime e quindi la riapertura dell’importante collegamento tra Appia e Casilina (leggi Via del Mandrione).

E il territorio ? In quella commisione ero presente ed ho sommessamente ricordato che la pronta riapertura dell’importante arteria, se da una parte andrebbe a favore del traffico di attraversamento, dall’altra andrebbe a totale detrimento della salute e del benessere degli abitanti, della fruibilità del quartiere e di quel territorio. Perchè il territorio c’è ed è anche molto attivo come potete vedere dai post sul sito del C.d.Q. Abbiamo scuole di danza, di musica, associazioni culturali, artigiani e attività commerciali che lo rendono un “borgo” vivo e attrattivo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è trafjam1.jpg

Con la Presidente Lozzi abbiamo incontrato più volte il territorio in commisioni, sul posto e negli eventi che hanno organizzato. Sappiamo quindi, come amministratori di questo Municipio, cosa serve cosa non serve e come deve essere realizzato per il territorio.

Le prime riunioni sulla gestione delle voragini (cavità) che percorrono parte di Via del Mandrione, sono state fatte presso il VII Municipio a Piazza di Cinecittà con tecnici di Banca d’Italia, Ferrovie, Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana, la nostra Direzione Tecnica, il Presidente della Commissione I e la Giunta Municipale. Parliamo di quasi tre anni fa quando “grazie” alla voragine Via del Mandrione è stata liberata. Come amministrazione del VII Municipio faremo del tutto affinchè le autorimesse a cielo aperto e le arterie di collegamento ad uso e consumo esclusivo del traffico automobilistico privato lascino spazio ad alternative sostenibili e rispettose del territorio.

Ah… non era Roma ?

Dopo circa 20 anni questa amministrazione pone fine a un regime di proprietà anomalo, rendendo possibile il completamento delle opere pubbliche previste dalla strumentazione urbanistica. LE AREE SARANNO PRESE IN CARICO DAL MUNICIPIO VII CHE FINALMENTE POTRà REALIZZARE LE OO.PP. richieste dal territorio.

Come è potuto succedere dovremmo chiederlo a quelli prima di noi. Fatto sta che nei perimetri dei Piani Particolareggiati di recupero urbanistico di Zona “O” n. 34 Gregna Osteria del Curato, n. 60 Romanina A-B e n. 35 Ponte Linari – Campo Romano, insistono alcune aree già occupate da viabilità di quartiere ovvero destinate a ulteriore viabilità, a parcheggi, verde e servizi, appartenenti al Demanio Collettivo del Comune di Frascati;

Da quando ci siamo insediati abbiamo messo mano al problema e, con l’ultima direttiva di Giunta municipale n° 26 del 18 maggio 2020, passato la palla al dipartimento Pianificazione ed Attuazione Urbanistica e quindi alla Commissione Permanente Urbanistica Capitolina che prioprio ieri (02/10/2020) ha espresso parere favorevole alle tre proposte di Deliberazione inerenti l’acquisizione al patrimonio di Roma Capitale delle aree in oggetto. Si tratta di aree di proprietà del Comune di Frascati ai confini con il Municipio VII e considerate ad uso civico, su cui sono state realizzate delle strade senza attendere la loro sdemanializzazione e acquisizione al patrimonio capitolino (n.d.r. da quelli competenti. Pensate se invece di strade si fossero costruite opere più complesse e il Comune di Frascati avesse deciso di non accettare la cessione delle aree).

Continua a leggere “Ah… non era Roma ?”

WORKSHOP DI TACTICAL URBANISM E AUTOCOSTRUZIONE

progetto “Quadraro, la Q di Roma”

Un’occasione per approfondire il tema dei cambiamenti climatici, attraverso l’interconnessione di esperienze e conoscenze diverse.

Dal 24 settembre al 31 ottobre 2020, verranno affrontati i temi della rigenerazione urbana e dell’innovazione sociale, della carbon neutrality e del risparmio energetico, dell’uso di sistemi intelligenti e materiali sperimentali, della rinaturalizzazione degli spazi urbani e della mobilità sostenibile, nell’ottica di trovare un equilibrio tra le esigenze umane contemporanee e la capacità del pianeta di sostenere nel tempo.

CHANGE non è solo confronto di idee e progetti, ma anche ricerca di soluzioni pratiche.

Due i workshop di autocostruzione all’interno del progetto “Quadraro: la Q di Roma” di Architettura Senza Frontiere Onlus Lazio (ASF Lazio) partner di Change. Architecture Cities Life, che si propone di avviare una riflessione sulla vita sociale e l’uso dell’ambiente collettivo nel quartiere di Roma.

Tema principale sarà la trasformazione degli spazi urbani, soprattutto aree residuali, attraverso una serie di microprogetti a basso costo e a breve termine.

La particolarità dei workshop è che sono aperti a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco: studenti, architetti, ingegneri e cittadini.

Il Primo workshop dal 24 settembre al 30 settembre (7 giorni)
Attività: autocostruzione di arredo urbano e  pratiche di tactical urbanism.
Luogo: Piazza del Quadraretto, Via dei Levii, Piazza dei Tribuni, Roma (100 metri dalla Metro A Porta Furba)

Il Secondo workshop dal 2 al 4 ottobre (3 giorni)
Attività: allestimento sperimentale di uno spazio.
Luogo: Piazza del Quadraretto e Via dei Levii, Roma (450 metri dalla Metro A Numidio Quadrato).

Architettura Senza Frontiere Lazio

ISCRIZIONI: Mandare una mail con oggetto “workshop Change” a asf.lazio@gmail.com e con le seguenti informazioni:
Nome, Cognome
data di nascita e città
telefono
facoltà o professione
Indicazione del o dei workshop a cui si vuole partecipare

Parco “Salvador Allende”

La giunta procede nella direzione indicata dalla Commissione LL.PP. illuminando il parco.

2020082002A Tor Vergata, quasi a Vermicino ai piedi di Frascati. Un parco archeologico aperto attraversato dall’antica “Tuscolo-Fidene” e già oggetto di attenzione da parte del territorio e della nostra amministrazione. Girando in bici non è difficile imbattersi in tutti i nostri cantieri / opere completate e come Presidente della Commissione LL.PP. non perdo occasione per compiacermi del lavoro svolto dalla Giunta su nostro indirizzo.

Continua a leggere “Parco “Salvador Allende””

Manutenzione aree verdi municipali

Nel VII municipio abbiamo programmato gli interventi di manutenzione del verde. Abbiamo anche pensato di rendere pubblici questi interventi in modo che la cittadinanza possa averne contezza e controllare l’operato dell’amministrazione.

AreeVerdiLotti

Il territorio è stato suddiviso in due lotti principali per un totale di 61 aree verdi (assegnate al Municipio) nelle quali si opererà  7 VOLTE L’ANNO nelle, con possibilità di un ulteriore interventose necessario. Ricordiamo che le aree superiori ai 5.000 (dove in qualche caso siamo comunque intervenuti come VII Municipio) e la gestione delle potature verticali (alberature) è di competenza del Dipartimento Tutela Ambiente ed in particolare dell’ Ufficio Giardini dedicato al nostro Municipio.

Le lavorazioni di competenza possono riassumersi in: Piantumazione nuove alberature; sfalcio prati; potatura cespugli da fiore; potatura siepi; sistemazione superfici in ghiaia; forniture aiule e vasi fioriti.

Qui il link al Portale Istutuzionale di Roma Capitale – Municipio VII dove potrete scaricare il cronoprogramma.

Un grazie all’Assessore Salvatore Basile e agli Uffici del Municipio per il coordinamento che ha permesso quanto sopra.

 

 

 

 

 

 

 

Lavorare stanca…

… ed il silenzio è d’oro. E invece loro continuano con la loro fraseologia decotta, lisa, esausta come: “L’assordante silenzio”, “liberare Roma”,  “Sono imbarazzanti”, “Dureranno tre mesi” e così via come hanno fatto e non solo da 4 anni a questa parte.

E. Zitoli

Lavorare stanca… e “Metà della popolazione mondiale è composta da persone che hanno qualcosa da dire ma non possono; l’altra metà da persone che non hanno niente da dire e continuano a parlare.” (R. L. Frost).

Lavorare stanca… e chi lavora, dopo un po’ (4 anni) potrebbe anche legittimamente aver bisogno di una pausa o la necessità di occuparsi di situazioni personali. Invece no! Il motivo, secondo loro, è una maggioranza spaccata, una corsa alla poltrona, una incapacità di governo e chi più ne ha più ne metta. 

Lavorare stanca…e chi lavora lo sa. Lo sa lui e lo sanno i suoi compagni. Lo sa il gruppo che, in continuità, senza contraccolpi e senza recare alcun ritardo all’attività istituzionale, checchè chi non ha niente da dire invece dice, tutti i giorni prepara e tiene commissioni, ascolta il territorio e si interfaccia con gli uffici.

Lavorare stanca… ed è per questo che con il 90% del programma realizzato ogni tanto ci viene da sbuffare.

Il silenzio è d’oro e sui motivi delle dimissioni della nostra Presidente Zitoli non ci sonoSilenzio commenti da fare. Personalmente posso solo dire GRAZIE ELISA. Grazie perchè, da “incompetente che dopo tre mesi sarebbe dovuta andare a casa”, hai portato avanti il tuo lavoro di Presidente d’Aula senza riserve e sostenendo Consiglieri e Uffici.

Il silenzio è d’oro e lo è ancor di più quando non si hanno argomenti. Quando si guarda agli altri senza un minimo di autocritica e si dimentica la propria storia. Ho sempre odiato la parola “opposizione” preferendo quella di “minoranza” ad indicare i Consiglieri dell’altra parte politica. Opporsi da un’idea di ostacolo, di impedimento mentre ho sempre favorevolmente creduto in una minoranza critica, costruittiva e propositiva. In queste occasioni, dove preferirei pensare ad una eccezione che conferma la regola della mia teoria, mi accorgo che dopo il terzo caso non si può più parlare di eccezioni e la regola non può più essere confermata.

Grazie Elisa!

Aggiungo che il VII Municipio, guidato da una maggioranza M5S di “incompetenti che dovevano durare tre mesi”, andrà avanti fino alla fine del mandato per completare la realizzazione del programma presentato nel 2016.

C’è grossa crisi !!! Altro che “liberare la città”.